DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] al sottocapo di Stato Maggiore e al segretario generale. Lasciata la capitale all'alba, si imbarcò a Pescara sulla corvetta "Baionetta", che proseguì per Ortona dove venne imbarcato il re con il proprio seguito; giunse il giorno 10 a Brindisi, dove ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] , Lo Sport illustrato e la guerra (poi Il Secolo illustrato), l'Almanacco popolare Sonzogno, La Domenica illustrata, La Baionetta (1918). Dipinse la copertina del libro di Arros (A. Rossato), Pennacchi rossi, prefaz. di B. Mussolini, pubblicato dalle ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] al valor militare alla memoria, "per essersi spinto sul ponte di Cimego alla testa di una compagnia ed avere caricato alla baionetta il nemico che avanzava" (Carolei, p. 200).
Il fratello Carlo, nato anche lui a Brescia nel 1834, s'era rifugiato in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] molto le armi da fuoco, che sanzionarono il trionfo definitivo degli ordini a piedi (17° sec.). L’invenzione della baionetta, verso la fine del Seicento, rese l’arma bianca ausiliare di quella da fuoco e insieme rese inutile la partizione ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] impetuoso compiuto da truppe a cavallo, quale supremo sforzo per sopraffare il nemico; anche l’ultima fase dell’assalto, alla baionetta, di truppe a piedi. La carica a cavallo si è fatta sempre più rara con la graduale scomparsa della cavalleria ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , mentre il Vulcania, che doveva imbarcare gli allievi ufficiali di complemento, s'incagliò a Brioni. I sovrani d'Italia col maresciallo Badoglio e il ministro de Courten, imbarcatisi a Pescara, raggiunsero Brindisi con la torpediniera Baionetta. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] predoni del deserto a Dondah, e un mese dopo conquistò la cittadina costiera di Damanhur con un attacco alla baionetta che guidò personalmente. Nella successiva occupazione francese della Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] dal tornare nella sua città, dove i democratici lo cercavano "per fargli la festa come codino" e si sfogavano lasciando sfregi di baionette sulla sua casa (A. Codignola, p. 700).
Coi ritorno della quiete a Genova e nel Regno sardo si concluse, per il ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] con cui il 31 genn. 1867 gli fu conferita la medaglia d’oro che lo premiava per avere conquistato «col fuoco e colla baionetta case e barricate».
Il 20 sett. 1870 il M., pur non facendo parte del corpo d’esercito di R. Cadorna, entrò in Roma ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] al-Jadīd ('porta Nuova'), la cui costruzione risale al 676 a.E./1276 e che presenta un dispositivo di passaggio a baionetta di tipo ispano-magrebino.
Bibl.:
Fonti. - Al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura di W. Mac Guckin De Slane ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.