• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [24]
Biografie [25]
Archeologia [14]
Ingegneria [10]
Arti visive [11]
Militaria [6]
Africa [7]
Medicina [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] guerre moderne il numero delle ferite d'armi bianche è stato esiguo; circa il 2-3%. Tra esse hanno il predominio quelle da baionetta. 2. Le ferite da istrumenti da campo ottusi si verificano nei corpo a corpo e sono in genere ferite lacero-contuse (v ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

AUTOCLAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] di essa da un risalto del coperchio (fig. 2). Di manovra rapidissima e assolutamente sicura nell'esercizio è la chiusura a baionetta rappresentata dalla fig. 3, che si è introdotta negli ultimi anni. In essa il bordo del coperchio è provvisto di ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA CHIMICA – REAZIONI CHIMICHE – SAPONIFICAZIONE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCLAVE (2)
Mostra Tutti

LEVICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Cesare CESARI Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] il 27° e tenne il 62° in riserva. Ordinò inoltre che nessuno rispondesse al fuoco e che, conquistato il paese alla baionetta, non si procedesse nell'inseguimento. Alle ore 22 fu dato il segnale d'attacco. Gli Austriaci (due battaglioni, Hertmann e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVICO (1)
Mostra Tutti

BEZZECCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento. Il centro capoluogo è situato alla confluenza della Valle dei Concei con la Valle di Ledro, a 698 m. s. m., in un bacino coperto di materiali morenici. È costituito da [...] fulminare il paese, mentre una colonna d'attacco preceduta dalle guide al comando del maggiore Canzio, irrompeva alla baionetta in Bezzecca. Gli Austriaci sorpresi dalla violenza di questo contrattacco abbandonavano il paese, e inseguiti fino a Locca ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – RISORGIMENTO – ALLEVAMENTO – ARTIGLIERIA – AGRICOLTURA

CAIROLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Enrico Bruno Di Porto Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] famiglia Glori, vi furono attaccati nel pomeriggio del 23 da un reparto di zuavi e gendarmi pontifici. Contrattaccando alla baionetta, il C. cadde ripetutamente colpito, spirando tra le braccia del fratello Giovanni, a sua volta ferito. La salma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO D'AZIONE – ADELAIDE CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Enrico (1)
Mostra Tutti

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] giapponese, l'attitudine e l'abitudine delle intelligenti iniziative. La fanteria, fedele ad oltranza all'uso della baionetta, era rimasta arretrata nell'importanza che il fuoco andava sempre più acquistando nella battaglia; quella giapponese seguiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] generale zarista ridotto a fare la comparsa a Hollywood, mentre guida altre comparse nella scena di un assalto alla baionetta, agli ordini di un regista che aveva arrestato in Russia, anni prima, come rivoluzionario. Il set, insomma, come luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ERICH VON STROHEIM – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ORRORE DEL VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti

PENNELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNELLA, Giuseppe Marco Cristante – Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino. Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] morale imperava su quello materiale: nella sua concezione tattica l'assalto all'arma bianca era giustificato in quanto «la baionetta è sovratutto un'arma morale; simboleggia la ferma decisione di andare fino in fondo» (ibid., p. 19). Pennella si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RIONERO IN VULTURE – GIUSEPPE PENNELLA – ORGANICA MILITARE – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Ain Tounga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ain Tounga N. Duval Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica) Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] inserti in opus africanum. Alcune aperture sono in conci di recupero; le porte esterne erano due: una, con tracciato 'a baionetta', si apriva nella torre centrale del lato sud, l'altra è collocata nel mezzo del lato ovest (secondo Diehl, 1894, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] 'incudine e infine una serie completa di strumenti per la chirurgia intratimpanica montabili su un manico con innesto a baionetta. È da segnalare che nell'ultima serie sono rappresentati quindici diversi strumenti, contro gli undici dell'analoga, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
baionétta
baionetta baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettière
baionettiere baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali