Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] ’ampolla (sferica, a pera, a oliva, a goccia, cilindrica ecc.), tipo di innesto o zoccolo (a vite o Edison, a baionetta o Swan, laterale o a siluro, polarizzato ecc.) e dimensioni dell’innesto (normale, mignon, micromignon ecc.).
L. a filamento (o ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] ° sec. le picche sono scomparse, l’armamento del fante è ora divenuto unico e uniforme, ed è costituito dal fucile con baionetta innestata alla canna; la tattica predilige le formazioni lineari, su 6 o 7 righe, che consentono la continuità del fuoco ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , il generale Ménil-Durand, la necessità d'introdurre l'ordine profondo o perpendicolare, che comportava l'urto finale alla baionetta ed escludeva lo spiegamento dei battaglioni se non in casi eccezionali e solo per esecuzione di fuoco. Per venirne a ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Baracca per l'Italia. La guerra è però soprattutto combattuta dai fanti, mandati, come già nell'Ottocento, all'assalto alla baionetta; ma di fronte hanno nuove e potenti armi, cannoni e mitragliatrici, ed è un'inaudita carneficina.
Il dopoguerra
Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] del successivo.
Anche sul piano strettamente tecnico, la seconda parte del secolo vede cambiamenti fondamentali: l’introduzione della baionetta, soprattutto di quella detta “a ghiera” che consente il contemporaneo uso del moschetto come arma da fuoco ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] . Secondo le cronache dell'epoca, irrompendo nella casa alla testa di trenta soldati, subì una ventina di colpi di baionetta; fu quindi segretamente trasportato all'ospedale Fatebenefratelli e ivi curato (Mostra dei maestri di Brera, p. 269).
Durante ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] in cui il contatto è realizzato mediante l’introduzione di un organo filettato o a spina o a baionetta, entro la presa stessa.
L’i. Swan o a baionetta (fig. 7A) è utilizzato per es. nelle lampade per veicoli e per apparecchi da proiezione, e in ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] deriva è generalmente retrattile all’interno di una fenditura ad alti bordi (cassa stagna) che impedisce l’entrata d’acqua nello scafo, può essere a perno e azionata da un semplice paranco (fig. 2) o a baionetta e scorrere verticalmente nella cassa. ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] che segnarono la sconfitta dei suoi compagni a villa Glori, dove perse la vita Enrico Cairoli in uno scontro alla baionetta con gli zuavi pontifici. Il 3 novembre, raggiunte le truppe garibaldine, Muratti si distinse sul campo di Mentana, agli ordini ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] Calvi di Bergolo mentre l'A., allontanatosi dalla capitale, raggiunse il convoglio dei fuggiaschi, quando questi, già a bordo della "Baionetta", erano in procinto di salpare verso la Puglia. Tuttavia all'A. non venne permesso di salire a bordo e di ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.