CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] opposta alla “Casa Fuerte” di Clarines (10 febbr. 1817), contro oltre 4.000 spagnoli che la assediavano, all’attacco alla baionetta al Morro de Barcelona.
L’assedio di Angostura e di Guayana “la vieja”, e l’inseguimento del nemico in fuga dopo la ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] fa rientrare la catena nella famiglia delle montagne originate da corrugamento. Accanto a questi aspetti principali, il distacco a baionetta della linea di cresta nella valle d'Aran è d'importanza secondaria.
Struttura e descrizione. - Il nocciolo è ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] appare più razionale per i grandi aeroscali è quella con piste specializzate parallele fra loro e scalate a baionetta, disponendo gli impianti dell'aerostazione con relativi piazzali in corrispondenza del tratto sovrapposto delle piste (a. Dulles di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] d'Adige, del 19 luglio a Marghera e del 27 ott. 1848 a Mestre. I Bolognesi si segnalarono nell'attacco alla baionetta, subendo perdite relativamente lievi.
Vi furono per il B. momenti difficili da superare, per l'epidemia, propagatasi anche tra le ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] Ugualmente decorata sulla sua facciata esterna è Bāb al-Ruwāḥ, che tuttavia nel suo dispositivo di passaggio a doppia baionetta mostra una concezione più direttamente dettata da ragioni di difesa.La moschea principale della città almohade, sulla cui ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] della villa di proprietà Glori, vi sostennero nel pomeriggio un'irruzione di zuavi e gendarmi pontifici. Nel contrattacco alla baionetta il C. venne ferito assieme al fratello, che moriva poco dopo. Trascinatosi fino a una cascina, accettò che s ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] un'ideale antologia: l'attacco 'psicologico' sferrato contro l'esercito dei contadini dagli junkers, che, sigari in bocca e baionetta innestata, muovono all'assalto; la fine di Čapaev che nuota per sottrarsi invano alle pallottole dei 'bianchi'; il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , data la sua funzione militare, venne dotata di mura fortificate aperte da porte monumentali con entrata a baionetta o a doppia baionetta, come nel caso della porta meglio conservata di Bab ar-Ruah; le facciate presentano uno schema decorativo ...
Leggi Tutto
Novyj Vavilon
Natalia Noussinova
(URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] l'amante traditore della donna, il contadino Jean, le scava la fossa. I comunardi vengono uccisi uno a uno e la baionetta sollevata in aria dall'ultimo di loro, morente, provoca la gioia degli ufficiali. Prima di morire un comunardo scrive sul muro ...
Leggi Tutto
BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] il B., accusato di fomentare disordini, fu prelevato dalla sua abitazione la notte del 24 febbr. 1809, ucciso a colpi di baionetta, e il suo corpo gettato nell'Ebro.
Bibl.: P. Manuel Perez, Corona Calasancia, II, Madrid 1865, pp. 273-277; Mémoires du ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.