Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] per sezioni, era un intero plotone o compagnia che sparava con tutte le sue file contemporaneamente. Un attacco alla baionetta chiudeva la partita quando il nemico avesse vacillato per perdite elevate subite. La distanza di ingaggio si mantenne su ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] la vita durante l'assedio e John, con l'aiuto del fratello in punto di morte, uccide Markoff con un colpo di baionetta. Quando Digby arriva con i rinforzi scopre che i legionari di Fort Zinderneuf sono morti per mano degli assalitori. Digby celebra ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Giuseppe Paladino
Nacque il 12 luglio 1830 da famiglia di piccoli possidenti italo-albanesi in S. Benedetto Ullano (Cosenza) e studiò per cinque anni nel collegio italo-albanese di [...] dello stesso anno 1856, mentre in piazza d'armi avveniva la sfilata, il M., uscito dalle file, tentò, servendosi della baionetta, di colpire al petto il re, che assisteva allo sfilamento. Il colpo vibrato dal soldato fece impennare il cavallo, e il ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] alla difesa esterna di Roma. Il B., col grado di capitano, combatté a S. Pancrazio il 3 giugno e fu ferito di baionetta; il 5 giugno fu ammesso nel corpo degli ufficiali di deposito. Caduta Roma, congedato il 6 luglio, s'imbarcò con passaporto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale [...] l'esercito dando a tutte le armi un'uniforme, simbolo di ordine e di eguali doveri. Dotò la fanteria di baionetta (1678), sostituendo al vecchio moschetto il fucile, e diede impulso all'ingegneria militare accogliendo le geniali innovazioni di S ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] di c.a 130 x 70 m con una sola grande porta fortificata formata da una successione di tre ingressi a baionetta. Gli scavi hanno portato fra l'altro al ritrovamento di iscrizioni in caratteri sudarabici, grandi quantitativi di incenso immagazzinato in ...
Leggi Tutto
AGNOLETTI, Fernando
Elsa Fubini
Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] cultura italiana, Milano 1927, pp. 308-309; Chi è?, Roma 1931, p. 4 (che lo registra come Agnoletti-Fusconi); G. Vecchietti, Scrittore-baionetta, in L'Orto, 3 giugno 1937, pp. 138-143; E. Falqui, A. vent'anni dopo, in Quadrivio, 4 luglio 1937; G. De ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fu attaccato il giorno dopo da forte colonna austriaca proveniente da Varese. Messi in fuga gli assalitori con attacco alla baionetta, i volontarî avanzarono alla loro volta fino a Varese (18 agosto) e vi si disposero a difesa. Attaccato con azione ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] a corpo è stata quella del 1914-18, e di questi aspetti le armi hanno dato fedele e corrispondente testimonianza: la baionetta montata sui fucili, per es. quella del Mauser, era lunghissima e prevedeva il confronto faccia a faccia all'arma bianca. Le ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] civica e sostenne con forza l’invio in Lombardia dei volontari napoletani. Il 15 maggio 1848 venne ferito da un colpo di baionetta durante i combattimenti in città. Nei giorni che seguirono, quando la reazione si abbatté sui rivoltosi, il M. fuggì ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.