• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [24]
Biografie [25]
Archeologia [14]
Ingegneria [10]
Arti visive [11]
Militaria [6]
Africa [7]
Medicina [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]

PICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike) Mariano Borgatti Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] cavalleria da vicino, e solo alla fine del sec. XVII non venne più adoperata, quando cioè divenne generale l'uso della baionetta. Secondo il Machiavelli la lunghezza della picca doveva essere di 9 braccia (m. 5,247) e secondo Montecuccoli 15 piedi (m ... Leggi Tutto

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] busta, scarpe nere alte; per i servizî armati sull'uniforme ordinaria viene indossato il cinturone con la giberna e la baionetta. Quando è prescritta la grande uniforme i militari di truppa applicano alle spalline i fregi, portano i guanti bianchi di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

PIETRAMELLARA, Pietro, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRAMELLARA, Pietro, marchese Alberto Baldini Colonnello di volontarî, nato a Bologna nel 1804, morto a Roma il 5 luglio 1849. Dottore in legge, si arrolò volontario nell'esercito sardo e fu nominato [...] distinse nei combattimenti attorno a Vicenza (giugno 1848). Poi, sempre alla testa dei suoi volontarî, partecipò a tutti i fatti d'armi dell'eroica difesa di Roma (1849), dove in un attacco alla baionetta a Porta S. Pancrazio fu mortalmente ferito. ... Leggi Tutto
TAGS: BERSAGLIERI – FRANCIA – BOLOGNA – ROMA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA, Pietro, marchese (2)
Mostra Tutti

CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo inglese, nato a Glasgow il 20 ottobre 1792 da uno scozzese di nome MacLiver e da una Campbell, morto il 14 agosto 1863. Assunse il nome materno entrando nell'esercito nel 1808. Prese parte [...] di brigata nella guerra di Crimea. Alla battaglia dell'Alma (v.) decise del successo, lanciando i suoi highlanders alla baionetta contro le batterie russe. Il suo ardimento si rinnovò nei leggendarî scontri di Balaklava, dove il C. seppe tener testa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – GIBILTERRA – PORTOGALLO – BALAKLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde (1)
Mostra Tutti

marchionnizzazione

NEOLOGISMI (2018)

marchionnizzazione s. f. Trasformazione ispirata alle strategie manageriali di Sergio Marchionne. • Gli interessati non la chiamano guerra ma ne ha tutte le sembianze lo scontro in corso all’ateneo di [...] Agnelli. E che si chiede: dov’è la Famiglia che per decenni autorizzò magari il corpo a corpo alla baionetta con la classe operaia per poi recuperare su posizioni socialdemocratiche? Guardano giù perplessi dalla collina a quell’alieno apolide che ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MARCHIONNE – GIANNI AGNELLI – IGNAZIO MARINO – FERRARI – FIAT

BRONIEWSKI, Wladyslaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Plock il 17 febbraio 1898. Pur appartenendo nei suoi inizî al gruppo Skamander, egli se ne stacca presto per il carattere fermamente proletario e rivoluzionario ("siamo operai della [...] , Esenin). Durante la guerra partecipò all'odissea dell'esercito polacco e raccolse le sue impressioni e i suoi incitamenti in due volumetti di versi: Bagnet na broń (Baionetta inastata, 1944) e Drzewo rozpaczające (L'albero disperato, 1945). ... Leggi Tutto
TAGS: ODISSEA

La rivoluzione del moschetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La rivoluzione del moschetto Gregorio Paolo Motta Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] (1633-1707), in uno strumento che consentiva di ricaricare il moschetto e sparare mantenendola inastata. Il moschetto munito di baionetta assorbiva in sé, in situazioni di emergenza, la funzione della picca. L’abolizione delle picche fu infine dovuta ... Leggi Tutto

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] di robustezza e di facilità di smontaggio: sono dotati di alzo regolabile, hanno il mirino protetto, consentono l’innesto della baionetta. Quasi tutti gli attuali f. militari sono a ripetizione automatica a sottrazione di gas. Fra i vari tipi, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

SCIABOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre) Ugo Badalucchi Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] tutti gli ufficiali e i soldati a piedi: ma questi ultimi più corta e da portarsi appesa al budriere insieme con la baionetta (v. fig., nn. 5-9). Ancora oggi in Italia sono armati di sciabola gli ufficiali e sottufficiali di tutte le armi, nonché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIABOLA (1)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato il 22 novembre 1842 a Torino, morto ad Adua il 1° marzo 1896. Avviato come il padre, Giuseppe (v.) alla vita militare, uscì sottotenente d'artiglieria sul finire del 1861 e percorse tutta [...] contro un nemico di gran lunga superiore in forze. Stretti da ogni parte, gl'Italiani si aprirono il passo alla baionetta fra le schiere abissine per iniziare la ritirata; il generale, travolto, scomparve nella mischia. Alla memoria di lui fu ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – FIRENZE – VOGHERA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
baionétta
baionetta baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettière
baionettiere baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali