L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dal 1853 al 1858 ‒, una delle quali forata, bottoni di divise di soldati confederati, frammenti di ossa, conchiglie, una baionetta, cenere. La posizione degli oggetti nei depositi e la disposizione dei depositi tra loro hanno fatto pensare a una ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di rue Saint-Denis: il grande asse N-S della città sarebbe stato dunque caratterizzato nella Cité da un tracciato 'a baionetta' sin da questa epoca, e non solo a partire dal 12° secolo. Le fonti non consentono di seguire l'evoluzione topografica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] le mura furono costruite come quelle di Badr al-Giamali su tre livelli, ma le porte di entrata erano del tipo a baionetta, più adatte a uno scopo difensivo. Recentemente sono stati svolti degli scavi per liberare la parte bassa delle mura che era ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] laterali ed estendersi per 400 m2. Dove è stato possibile osservare la struttura delle entrate, queste risultano essere del tipo a baionetta, in modo che il cortile non fosse visibile dalla strada. Le stanze non erano comunicanti l'una con l'altra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , i lussi dei ricchi non dovettero pagare il prezzo dell'avvento dell'era dell'artiglieria mobile, del moschetto e della baionetta.
Il compito di sfruttare a pieno le risorse naturali dell'Europa, di migliorare gli standard di vita dei ricchi, di ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] picchieri e di moschettieri con una formata da granatieri, che armavano i cavalli di Frisia, e da soldati con fucili e baionetta — che a Venezia aveva trovato per tempo dei mallevadori in Doroteo Alimari e Michiel Angelo Mainenti (63).
L’autore che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] degli ufficiali e la popolazione. Sulla fronte europea a radunata compiuta gli effettivi dei combattenti erano 1.500.000 baionette, 150.000 sciabole, 7000 pezzi d'artiglieria: in totale oltre 3.000.000 di uomini.
Inghilterra. - L'esercito inglese ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cui 1 mitraglieri; i gruppi cacciatori sono su 2 battaglioni. La fanteria ha il seguente armamento: fucile o moschetto, con baionetta; fucile mitragliere; mitragliatrice; cannone di accompagnamento da 37 o da 53 mm.
L'arma di cavalleria comprende: 1 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] issate sui pennoni di fronte al Palazzo Reale erano considerate un attentato alla sovranità austriaca(157). Una carica con la baionetta dei soldati del reggimento Kinsky spazzò via la folla dalla piazza: vi furono alcuni feriti e contusi e un ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano 'a baionetta' le vie trasversali: tale innesto sfalsato, presente parzialmente anche sui due assi laterali, deve essere considerato il principale ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.