Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] che impedissero la vista dei cortiletti posti dietro l'ingresso delle abitazioni: si costruirono cioè degli accessi a baionetta e potrebbe essere questa anche la testimonianza dell'inurbamento di genti provenienti dal contado con tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dei bozzoli si compie in bacinelle rotonde con acqua riscaldata da vapore portato da un tubo di rame forato (detto baionetta), rivestito da un manicotto di tela iuta.
I Giapponesi adottano per la macerazione i seguenti tre sistemi: filatura a bozzoli ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] sono attualmente in fase di sviluppo tre diversi concetti di generatori di vapore: "a bastone da hockey", "a tubo protetto a baionetta" "a U con tubi a doppia parete".
Reattori a fusione. - Le ricerche effettuate in vari paesi del mondo, tra cui ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] A questo gruppo appartengono la incisione a T coricato, l'incisione paracostale o sottocostale (G. Ruggi), quella a baionetta. All'opposto altre incisioni, quali le laparotomiche mediane semplici, sia l'epigastrica, sia l'epimesogastrica, non sono da ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] mitragliatrici pesanti e leggiere, ecc., sono i testimonî dell'aumentata importanza dell'elemento fuoco.
L'adozione della sciabola baionetta, lo sviluppo dato all'impiego dei pugnali, l'alleggerimento del carico dei combattenti, la tenzone annosa non ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] della fanteria, F. trovò nociva la tendenza a esagerare l'effetto del fuoco, e volle che il corpo a corpo e la baionetta fossero tenuti, come un tempo, nel massimo onore. Le formazioni e le evoluzioni che già avevano progredito in fatto di leggerezza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano a baionetta le vie trasversali, secondo una derivazione di carattere militare dall'impianto delle porte urbiche, ripreso nelle fortificazioni bizantine ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] intuiti dai pochi esempi seguenti, scanditi per secolo di prima attestazione:
(i) Seicento: arruolare, baionetta, chimica, equipaggio, moda, parrucchiere, plotone, rivista;
(ii) Settecento: burocratico, capoluogo, certificato, damigiana, elettricità ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] scalpello. Più perfezionati sono i dispositivi a caduta libera. In tali dispositivi lo scalpello è trattenuto da un sistema a baionetta o a gancio mobile, che può essere manovrato dall'alto in modo che lo scalpello può essere liberato e fatto cadere ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] grandi categorie a seconda che siano derive, cioè montino una pinna di deriva mobile rialzabile con meccanismo basculante o a baionetta, oppure a chiglia fissa, con una zavorra contenuta nella chiglia stessa o in un bulbo fissato all'estremità della ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.