DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] 550 scudi per gli scultori, detratti gli anticipi e le spese rimborsate (152 scudi circa) e valutata la bottega 397 scudi e 19 e 1/2 baiocchi, il D. la restituì al Comune per i 4/7 il 31 dic. 1557 ricevendo 400 fiorini e per i rimanenti 3/7 il 12 ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] d'oro dell'anno I, gli scudi d'argento dell'anno II, i doppi zecchini degli anni III e V, oltre ai mezzi baiocchi del 1826. Preparò coni anche per le monete battute dalla zecca di Bologna. Al tempo di Pio VIII fu affiancato in questa sua attività ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , 25 scudi per l'incisione di alcuni sigilli destinati al segretariato del Tesoro e, il 18 aprile, 14 scudi e 50 baiocchi per altri sigilli realizzati per il Governatorato (Noack, p. 28). Nel 1674 entrò a far parte della Congregazione dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] mese apparve nel libro mastro della S. Casa l'ultimo accredito a suo favore per un totale di 466 scudi e 30 baiocchi.
Scarse notizie si hanno del suo nucleo famigliare (tratte dai Libri baptizatorum della S. Casa): della moglie ci resta forse il nome ...
Leggi Tutto
baiocco
baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino;...