FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e dei testi da' quali sono stati tratti gli esempi citati sul vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze 1862, p. 72; F. Baiocchi, Sulle poesie latine di F.M. Molza, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, cl. di filosofia e filol ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] , ad esempio, Sabbatini ingaggiò numerosi cantori (suddivisi in cinque cori) e strumentisti per una spesa di 65 scudi e 30 baiocchi, il doppio rispetto al denaro richiesto per le medesime festività nei primi anni Quaranta (p. 267). Nelle liste di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] , p. 359). Cooptato da Bernini forse già da tempo, fra il 9 agosto 1635 e il 20 agosto 1637 ebbe 547 scudi e 59 baiocchi per le «due porte di metallo fatte sopra S. Veronica e S. Andrea» entro le edicole-reliquiari della crociera di S. Pietro, e 6 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] a base le imposizioni sul sale (ogni comunità era obbligata ad acquistarne dieci libbre per abitante) e sul macinato (51 baiocchi e un quattrino per rubbio di grano). Il B. in una circolare del 17apr. 1801assoggettava alle spese comunitative anche ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] e Bibl.: F. Panzera, In ricordo di G. R., in Archivio storico lombardo, CXXXI-CXXXII (2005-2006), pp. 557-565; G. Baiocchi, Il mio maestro G. R., in liberal, maggio 2006, http://chiesa. espresso.repubblica.it/articolo/55561.html (5 maggio 2017); A ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 69-76; Scrittori e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, pp. 365-433). Soltanto di recente è stata avviata la pubblicazione integrale: sono usciti finora due volumi, che ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] è elle una vergogna che vi vogliano tante mene perché S[ua] S[antità] si determini a pagare 53 scudi e 57 baiocchi? Bell’esempio in carità il capo della religione ci dà mostrando di credere che un buon cristiano per così piccola cosa volesse darsi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] - tutte su libretto di padre Gian Luca Bandini - per ognuna delle quali percepiva il compenso modesto di 20 scudi e 50 baiocchi romani.
Le ricerche sull'attività musicale del collegio "Nazareno" non hanno permesso, a tutt'oggi, di far luce su una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] di Milano, Milano [1978], p. 28; P. Grierson, Later medieval numismatics…, London 1979, cap. XVI, p. 54 n. 21; A. Baiocchi, Considerazioni sul rapporto tra politica e cultura..., in Florence and Venice…, II, Florence 1980, pp. 55, 68 n. 1; La ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, ad ind.; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
baiocco
baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino;...