• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [16]
Musica [10]
Biografie [7]
Temi generali [2]

Baillot, Pierre-Marie-François de Sales

Enciclopedia on line

Baillot, Pierre-Marie-François de Sales Musicista (Passy 1771 - Parigi 1842). Compì gli studî con A. Reicha e L. Cherubini. Celebre violinista, con C. Rode e con R. Kreutzer forma il trinomio della scuola francese iniziata da G. B. Viotti. Lasciò 9 concerti, una sinfonia concertante e circa 30 altre composizioni di vario genere, e metodi per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – REICHA – PASSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baillot, Pierre-Marie-François de Sales (1)
Mostra Tutti

Bériot, Charles-Auguste de

Enciclopedia on line

Bériot, Charles-Auguste de Musicista (Lovanio 1802 - Bruxelles 1870). Studiò al conservatorio di Parigi, con P. F. Baillot e altri; fu violino solista alla corte del Belgio fino al 1830; sposò (1835) M. Malibran; professore di violino [...] al conservatorio di Bruxelles (1843-52). Concertista principe, il de B. fu altresì maestro insigne e a lui si richiama l'intera scuola violinistica belga del sec. 19º. Compose molta musica per violino: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LOVANIO – VIOLINO – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bériot, Charles-Auguste de (1)
Mostra Tutti

Mazas, Jacques-Féréol

Enciclopedia on line

Mazas, Jacques-Féréol Musicista (Béziers 1782 - ivi 1849). Studiò il violino al conservatorio di Parigi con P.-M. Baillot. Concertista ricercato, fu solista al Palais-Royal di Parigi e direttore della scuola musicale di Cambrai. [...] Autore di opere teatrali e da camera, è noto soprattutto per il suo trattato (Méthode) per l'insegnamento del violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉZIERS – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazas, Jacques-Féréol (1)
Mostra Tutti

Speyer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Speyer, Wilhelm Musicista (Offenbach 1790 - ivi 1878). Studiò ad Offenbach e poi a Parigi, dove fu allievo di P. Baillot per il violino. Compositore e violinista, scrisse musiche strumentali e vocali, tra cui molti Lieder [...] che godettero di larga popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO

Kreutzer, Rodolphe

Enciclopedia on line

Kreutzer, Rodolphe Violinista (Versailles 1766 - Ginevra 1831). Studiò il violino con suo padre, con J. Stamitz e con G. B. Viotti. Virtuoso di violino, acclamato in molti concerti europei, fu insegnante al conservatorio [...] di Parigi e direttore d'orchestra all'Opéra. Compose musica teatrale e violinistica, e collaborò con P. Rode e con P. Baillot al celebre Metodo per violino del conservatorio di Parigi. L. van Beethoven gli dedicò la sonata op. 47, la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – BEETHOVEN – GINEVRA – VIOLINO – BAILLOT

Rode, Pierre

Enciclopedia on line

Rode, Pierre Musicista (Bordeaux 1774 - Château-Bourbon, Damazan, 1830). Allievo prediletto di G. B. Viotti, fu celebre concertista e insegnante di violino. Ebbe cariche alle corti di Napoleone I e di Alessandro I [...] musica per il suo strumento (tredici concerti, sonate, duetti e i pregevoli ventiquattro Capricci) e, con P. F. M. Baillot e R. Kreutzer, redasse un metodo didattico (Méthode de violon, 1803), tuttora in uso. R. rappresenta l'anello di congiunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – BORDEAUX – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rode, Pierre (1)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] l'altro di un notevolissimo metodo; ai fiorentini Pollani (che a sua volta fu maestro a P.-M.-F. de Sales Baillot) e F. Giuliani, al quale si ricollega l'attuale scuola tosco-emiliana. Sarebbe superfluo dividere l'arte violinistica italiana in scuole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

BETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Adolfo Ariella Lanfranchi Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] Leclair, Boccherini, Geminiani.Il Recupito ricorda anche una Genealogia didattica ascendente: Betti A., Thomson C., Vieuxtemps, De Beriol, Baillot, Pollani, Nardini P., Tartini G., Veracini F. M., Veracini A. Sposatosi a Bagni di Lucca con Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] Verso la fine dell'Impero e sotto la Restaurazione si riprese, in cerchie ristrette, a coltivare la musica da camera. Il Baillot formò un quartetto che rivelò ai Parigini le composizioni da camera di Haydn, Mozart e Beethoven, mentre quest'ultimo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

VIOTTI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOTTI, Giovan Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] violon, Parigi 1888, che si basa sui seguenti scritti: F. Fayolle, Notices sur Corelli, Tartini, Pugnani et V., Parigi 1810; P. Baillot, Notice sur J.-B. V., ivi 1825; M. Miel, Notice historique sur J.-B. V., ivi 1827. Per il centenario della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali