• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [20]
Biografie [21]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Geografia [1]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Teatro nella storia [1]

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , se non sbrigativamente, tacciata di autoritarismo. Infatti, basti pensare all'atteggiamento dei congiurati capeggiati da Baiamonte Tiepolo per nutrire dubbi in ordine alla liberalità del programma politico degli oppositori alla riforma del 1297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Arlesega (nella parte occidentale del distretto, verso Vicenza), i Tiepolo quelle dei Lion a Conselve, i Lando quelle dei Bagarotto di Marocco, presso Mestre, che si rifugia nel 1310 Baiamonte Tiepolo. 85. Per le unità di misura trevigiane cf. ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] consiglio dei dieci con il compito di colpire in maniera decisa quanti avessero aderito alla congiura promossa da Baiamonte Tiepolo e da Marco Querini o avessero, comunque, mostrato simpatie verso il complotto. Reso stabile in via definitiva nel ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] feste fisse con banchetto (s. Marco, Sensa, s. Vito e s. Modesto - in memoria infamata di Baiamonte Tiepolo -, Natale ovvero s. Stefano) non sembrano necessitare di accompagnamenti musicali fatti con nuove composizioni riconoscibili come tali ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il 15 giugno, ricorrenza di san Vito; in questo giorno, l'anno 1310, era stata sventata la congiura di Baiamonte Tiepolo e Marco Querini. In segno di gratitudine verso il santo, la processione dogale, comprendente membri degli ordini religiosi e ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] fu quanto ne seguì: dapprima una sconfitta militare catastrofica, e poi la rivolta interna, la cosiddetta "congiura" di Baiamonte Tiepolo, cui aderirono parecchi membri del clero (almeno ventitré, tra cui un canonico e nove pievani) (32) e tanta ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] rosso veronese; nella trifora residua della "Ca' mazor" dei Querini a Rialto, abbattuta in parte dopo la fallita congiura di Baiamonte Tiepolo (164), e dunque precedente forse la fine del secolo, i capitelli sono invece a foglie d'acqua, così come ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] e alla proclamazione della festività di san Vito (15 giugno) come festa di Stato: nel 1314 la casa di Baiamonte Tiepolo sarebbe stata smantellata per procurare la pietra da utilizzarsi nell'edificazione di una nuova chiesa dedicata a quel santo ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , creato nel 1310 per evitare il ripetersi di una congiura come quella ordita da Marco Querini e Baiamonte Tiepolo, si era andata quindi arricchendo di numerose attribuzioni sul piano del controllo giurisdizionale, politico, amministrativo (139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , il suo ceto di governo, soltanto da pochissimo tempo aveva represso duramente e senza esitazioni il tentativo ribelle di Baiamonte Tiepolo? Il fatto è che dobbiamo inserire lo scritto di Paolino da Venezia in un filone particolare degli specula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali