AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sotto auspici ben diversi lo stabilimento di Jamestown, alla foce del fiume virginiano chiamato James in onore del re, là della concorrente compagnia inglese della Baiadi Hudson; essa cercherà, anzi, di guadagnare la stessa costa meridionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] striate si vedono alla baiadi Hallett, presso Adelaide, dove gli strati glaciali misurano 300 m. di spessore. Presso il che in altri tempi venivano relegati in Australia, e James Brunton Stephens (1835-1902), il quale con poesie patriottiche ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] km. di distanza la baiadi Tagiura. Il confine con la Somalia Britannica fu stabilito con la convenzione di Addis Abeba che ci dette il medico scozzese James Bruce (v.), il quale, penetrato in Abissinia per la via di Massaua nel settembre 1769, fu ad ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] in Zeitschr. f. Geopolitik, Berlino 1927, pp. 705-717; E. James Preston, Iquique and the Atacama Desert, in Scottish Geograph. Magazine, 1927 , nominato poi dal Valdivia ammiraglio, occupava la baiadi San Pedro; infine Valdivia stesso nel'46 giungeva ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] esito fortunato la traversata effettuata nel 1884-85 dai fratelli James, che partiti da Berbera raggiunsero l'Uebi a Barre negli territorio che si estende a semicerchio intorno alla baiadi Tagiura (280 km. di costa), il quale dopo gli accordi italo- ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] fissato la posizione di Mascate (Maskad, Masqaṭ). Primo esploratore dell'‛Omān deve dirsi James R. Wellsted, la costa della baiadi el-Baḥrein da el-‛Oqair (el-‛Ageir), visitando le rovine di Salwā (Selwā); esplorazione di dettaglio con rilevamenti. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] artiche dal Forte Churchill nella baiadi Hudson al Lancaster Sound, su circa 15 gradi di latitudine.
La stessa abilità leggi dei raggi quella che su di una data calotta sferica Δ rende minimo l'integrale (errore totale)
H. James e A. R. Clarke, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] James Hewitt, compositore e violinista, che giunge accompagnato da un gruppo di strumentisti dell'orchestra londinese di - Fu un italiano, Giovanni da Verrazzano, che nel 1524 scoprì la baiadì New York e il fiume Hudson. Ma la sua scoperta non ebbe ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] spagnoli, circumnavigava il globo (1577-80); e James Lancaster, con tre vascelli, moveva risolutamente alla volta in ultimo alla Francia (1762), la Florida, il forte di Sant'Agostino e la baiadi Pensacola cioè i suoi ultimi possedimenti a est e a sud ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] il vessillo britannico.
Nel 1769 infatti, dopo più di un secolo di abbandono, l'8 ottobre gettava l'ancora nella Baia Poverty sulla costa E. dell'Isola Settentrionale la nave Endeavour, comandata da James Cook. Trovò ostile e pugnace in parecchi ...
Leggi Tutto