L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dell'America Settentrionale si aprisse ‒ probabilmente nascosto da un'isola ‒ un grande golfo o mare interno analogo alla BaiadiHudson o al Golfo del Messico e che in questo Mare Occidentale sfociassero i fiumi occidentali, nati in una regione ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] europee, che portarono all’acquisizione inglese dell’Acadia nel 1697 e di Terranova, della Nuova Scozia e della BaiadiHudson nel 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali ...
Leggi Tutto
Nuova Danimarca
Nome dato all’area circostante la foce del fiume Churchill nella BaiadiHudson. Vi sbarcò Jens Munk nel 1619, durante la ricerca del , e ne rivendicò il possesso per conto del re di [...] Cristiano IV. L’insediamento, però, non si sviluppò. Munk fu costretto a rimpatriare nel 1620 con i due soli membri del suo equipaggio sopravvissuti all’inverno e una successiva spedizione per colonizzare la N.D. non partì mai per mancanza di uomini. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è generalmente bassa, poco estesa, articolata solo da estuari di fiumi (Hudson, su cui sorge New York; Potomac, con la si uniscono a breve distanza dalla costa, sfociando nella Baiadi San Francisco. L’aridità degli altopiani si accentua verso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , rare di solito lungo le coste, si trovano presso i principali estuari (Solway Firth, Baiadi Liverpool). realismo nuovi rispetto agli esponenti tradizionali (G. Knapton, T. Hudson) e nelle sue serie dedicate al matrimonio alla moda, alla ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] 7.700.800 ab. nel 2007) dopo il territorio del Nunavut. Confina, a N, con lo Stretto diHudson e la Baiadi Ungava, a E, con la provincia del Labrador, lo Stretto di Belle Isle e il Golfo del San Lorenzo, a S, con gli USA e con le province canadesi ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Bacino Fox, nell'isola Southampton (all'ingresso della B. diHudson) e regioni adiacenti, completate dalla spedizione anglo-canadese diretta via Baiadi Baffin - Stretto di Lancaster - Stretto di Barrow - Bacino Melville - Stretto Principe di Galles, ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] europeo a entrare nella baiadi New York fu nel 1524 Giovanni da Verrazzano durante la sua spedizione nell’America settentrionale per conto di Francesco I di Francia. L’entroterra fu esplorato nel 1609 dal capitano inglese Henry Hudson, che risalì il ...
Leggi Tutto
Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baiadi D.; [...] omonima dal New Jersey. Il D. è navigabile fino a Trenton ed è unito per mezzo di canali con le baie di Chesapeake e di Lower e con il fiume Hudson.
Deve il suo nome a Thomas West De la Warr (Wherwell, Hampshire, 1577 - m. 1618), governatore ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fino al "Mar de Zur", sotto il tropico del Cancro, la critica moderna riconosce quello diHudson. È impossibile stabilire se e fino a che punto Sebastiano abbia percorso anche la baia. Sappiamo da Pietro Martire che furono i ghiacci ad impedirgli ...
Leggi Tutto
hudsoniano
〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....