(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] una barriera alle acque polari di fondo. Comprende il Mar di Barents (con il Mar Bianco), il Mar di Kara, il Mar di Nordenskiöld, la Baiadi Baffin, la BaiadiHudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della BaiadiHudson [...] l’industria estrattiva (nichel, rame, zinco e piccole quantità di oro e argento), mentre è in crescita il settore secondario prodotto interno); attivo il terziario, favorito anche da reti di comunicazione efficienti ed evolute.
Lago M. (4706 km2) ...
Leggi Tutto
Navigatore danese (Arendal 1579 - Copenaghen 1628). Intrapresa una spedizione per conto di re Cristiano IV alla ricerca del passaggio di NO (1619), penetrò nella BaiadiHudson fino oltre 60º di lat. N [...] e fu quindi costretto a un lungo sverno tra i ghiacci, nel corso del quale l'equipaggio fu decimato dallo scorbuto. M., con due soli dei 64 compagni, poté trarsi in salvo e rientrare in patria. Ripartì ...
Leggi Tutto
Esploratore (Stromness, isole Orcadi, 1813 - Londra 1893). Medico di bordo, ebbe dalla Compagnia della BaiadiHudson l'incarico di esplorazioni lungo la penisola di Melville; su indicazioni di Eschimesi, [...] (1846) l'istmo che ora porta il suo nome; esplorò anche il Golfo di Boothia; poi partì (1848) con G. Richardson alla ricerca di J. Franklin e visitò la Terra di Wollaston. Raccolse per primo, in una successiva spedizione (1853-54), notizie sulla fine ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada (1609 km). Nasce ai piedi delle Montagne Rocciose, scorre in direzione da SO a NE e si getta nella BaiadiHudson. Il suo corso è accidentato da molte rapide, e interessa tra gli altri [...] i bacini del Southern Indian Lake e del Lago Churchill. Tra gli affluenti, il Reindeer e il Beaver ...
Leggi Tutto
Monte, il più alto della catena degli Appalachi (2037 m), negli Stati Uniti orientali (la vetta è nella Carolina del Nord). È anche la cima più elevata della parte orientale (a E del Mississippi e della [...] BaiadiHudson) dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] la fascia atlantica, e alla fine del 17° sec. era giunta a comprendere i governatorati di Acadia, Canada, BaiadiHudson, Terranova e Louisiana (bacino del Mississippi) e le isole caraibiche di Guadalupa, Guiana e Martinica, con la parte occidentale ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] acque che si dirigono alla baiadiHudson e quelle che scendono al golfo del Messico. Su di essa il B. scoprì sue esplorazioni, Firenze 1902; A. Ghisleri, La passione dell'esule nei viaggi di C. B., in Bergomum, XXII (1928), pp. 326 ss.; C. Bertacchi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Le Vie d'Italia, XXXVI [1930], pp. 411-420; L'Italia e il Vicino Oriente, in Annuario d. Univ. di Bologna, 1930-31, discorso del 9 genn. 1931; La navigazione alla BaiadiHudson, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s. 6, X [1933], pp. 553-556; Malaria e ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] km le coste dell’America Settentrionale e scoprì la baiadiHudson, dove oggi si trova New York. Di lui si persero le tracce nel 1528, quando scomparì nel corso di uno dei suoi viaggi, diretto forse in Brasile
In giro per il mondo
Nato da nobile ...
Leggi Tutto
hudsoniano
〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....