L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Arabo-Persico - Il II millennio a.C. è il periodo di più forte utilizzazione delle grandi necropoli a tumuli dell'isola di Bahrain. Anche nell'Oman la fase che prende il nome dalle testimonianze del Wadi Suq (2000-1300 a.C.) testimonia l'impiego ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
(GCC)Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del [...] , chiamato Peninsula Shield Force, è finora intervenuto nella Prima guerra del Golfo del 1991 e per sedare le rivolte in Bahrain dei primi mesi del 2011. Nel dicembre 2013 i leader del Gcc hanno annunciato l’intenzione di creare un comando militare ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] e della conservazione nella penisola araba e in tutta la regione. La ribellione pacifica a Manama (al-Manāma), capitale del Bahrain, aveva assunto dal suo esordio una notevole forza d’impatto e fu contrastata armi in pugno dalla polizia del regime ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] Force, è intervenuto nella Prima guerra del Golfo del 1991 e, ultimamente, è stato invocato per sedare le rivolte in Bahrain, nel contesto della cosiddetta ‘Primavera araba’ dei primi mesi del 2011. Oltre all’obiettivo della moneta unica e alla ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] Force, è intervenuto nella Prima guerra del Golfo del 1991 e, ultimamente, è stato invocato per sedare le rivolte in Bahrain, nel contesto della cosiddetta ‘primavera araba’ dei primi mesi del 2011. Oltre all’obiettivo della moneta unica e alla ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] un diametro di 12 m, e alcuni dei blocchi esterni hanno rappresentazioni in bassorilievo di animali e scene erotiche. !
Nell'isola di Bahrain si trovano c.a 150.000 tumuli funerari, la maggior parte dei quali si data agli inizî del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] cui proveniva la giada. I contatti con l'Asia Occidentale, testimoniati dalla presenza di ceramica d'origine indiana a Bahrain, potrebbero essere stati mantenuti via mare, attraverso una rotta che partiva dalle coste del Gujarat e del Maharashtra ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] base navale permanente nel Golfo Persico. Nel marzo del 2011, in seguito alle rivolte che hanno interessato il regime del Bahrain, gli Uae, insieme all’Arabia Saudita, hanno inviato proprie truppe sotto l’egida del Gcc a sostegno della famiglia reale ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] nella regione, sin lì manifestatosi mediante il soft power mediatico di Al Jazeera. Nella crisi siriana Arabia Saudita, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti hanno alimentato sin dall’inizio la polemica antiraniana e spinto per un intervento militare contro ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] per portare avanti una politica caotica e improduttiva che ha irritato i suoi vicini, al punto che Arabia Saudita, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti hanno minacciato di rompere le relazioni diplomatiche con Doha (e paventato anche di peggio). Anche ...
Leggi Tutto
bahreinita
‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.