• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [38]
Scienze politiche [26]
Asia [23]
Geopolitica [23]
Archeologia [13]
Storia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [6]
Diritto [4]

KUWAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] da Arriano (Anab., 19-20) perché conquistate da Alessandro Magno al ritorno dalla spedizione in Oriente. Notevoli i rinvenimenti da Failaka dove sono state identificate numerose località archeologiche; ... Leggi Tutto

Milan, Jonathan

Enciclopedia on line

Milan, Jonathan. Ciclista su strada e pistard italiano (n.Tolmezzo, Friuli-Venezia Giulia, 2000). Professionista dal 2021, gareggia per il team Bahrain Victorious. Nel 2020 ai Mondiali su pista è arrivato [...] terzo nell'inseguimento a squadre. Nello stesso anno agli Europei su pista è arrivato secondo nell'inseguimento a squadre e nell'inseguimento individuale, terzo nel chilometro a cronometro. Nel 2021 alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – OLIMPIADI DI TOKYO – TOLMEZZO – BAHRAIN – PARIGI

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] vi si svolgeva in quel giorno, nota anche come "moschea di Bilad al-Qadim", dal nome della città a nord dell'isola di al-Bahrain, dove l'edificio è situato. Note dalle relazioni di viaggio fin dalla fine del XIX secolo, e oggetto già nel 1914 di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Arabia

Enciclopedia on line

(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] capitale a Damasco. La sua unità fu rotta nel 10° sec. con il sorgere di Stati minori, come quello dei Carmati nel Bahrain, degli Zaiditi nello Yemen, dei Kharigiti nell’Oman. Dopo aver fatto parte, per breve tempo, dell’Impero ayyubita (13° sec.), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAESTINA SALUTARIS – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA DEL QATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia (3)
Mostra Tutti

Dilmun

Dizionario di Storia (2010)

Dilmun Designazione sumerica (attestata sin dall’epoca di Gemdet Nasr, 3000-2900 a.C.) dell’area del Golfo Persico, poi più specificamente dell’od. isola di Bahrain. La sua fioritura, legata ai traffici [...] mercantili tra Mesopotamia, Oman e valle dell’Indo, culminò tra il 2400 e il 1800 a.C., ma D. conservò il suo ruolo fino in età assira e poi achemenide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

CALCIO - Qatar

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Qatar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Qatar Football Association Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1970 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 27 marzo 1970, Coppa del [...] Golfo, Bahrain-Qatar, 2-1 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 16 società, 45 squadre Giocatori tesserati: 1940 Arbitri: 85 Stadi principali: Khalifa, Doha (50.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 8 Al Sadd; 7 Al Arabi; Al Rayyan; 2 Al Esteklal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Colbrelli, Sonny

Enciclopedia on line

Colbrelli, Sonny. - Ciclista su strada italiano (n. Desenzano del Garda, Brescia, 1990). Velocista, esperto anche delle salite, ha esordito come professionista nel 2012. Dal 2017 ha gareggiato per il team [...] Bahrain Victorious. Nel 2021 ha vinto il Campionato europeo e la Parigi-Roubaix. Nel 2022 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – PARIGI-ROUBAIX – BAHRAIN

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] Testi: G. M. Cohen, The Inscriptions from Failaka, in The Seleucid Colonies, Stoccarda 1978, pp. 42-44; Β. Alster, Dilmun, Bahrain and the Alleged Paradise in Sumerian Myth and Literature, in T. Potts (ed.), Dilmun. New Studies in the Archaeology and ... Leggi Tutto

MENA

Enciclopedia on line

Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] Bahrain, Gibuti, Egitto, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi utilizzati per definire la stessa area, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENA (1)
Mostra Tutti

SAIDĀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAIDĀ (XXX, p. 451) Umberto BONAPACE Ā La città (45.000 ab. nel 1955) ha acquistato notevole importanza come stazione terminale del grande oleodotto transarabico, costruito nel 1950. Il petrolio, che [...] affluisce da Ẓahrān (dove convergono gli oleodotti dei principali giacimenti dell'Arabia Saudita e di Bahrain), è conservato in grandi serbatoi e di qui caricato sulle navi cisterna. Parte del petrolio è lavorato da una raffineria di recente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bahreinita
bahreinita ‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali