• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [204]
Letteratura [18]
Biografie [56]
Storia [27]
Geografia [17]
America [14]
Religioni [13]
Sport [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Cinema [8]
Arti visive [8]

Mallea, Eduardo

Enciclopedia on line

Mallea, Eduardo Giornalista e scrittore argentino (Bahía Blanca 1903 - Buenos Aires 1982), autore di saggi e racconti che si muovono tra evocazione e descrizione. Ha pubblicato Cuentos para una inglesa desesperada (1926); [...] Nocturno europeo (1935); Fiesta en noviembre (1938); La bahía del silencio (1940); Rodeada está de sueño (1945); El vínculo (1946). Il tono di preoccupazione e di tristezza per le condizioni della propria terra che era apparso già in Historia de una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BAHÍA BLANCA – ARGENTINA – M. IN – BAHÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallea, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Zum Felde, Alberto

Enciclopedia on line

Saggista uruguaiano (Bahía Blanca 1889 - Montevideo 1976). Fin dalla prima opera (Proceso histórico del Uruguay, 1919), abbracciò una prospettiva sociologica cui si mantenne fedele nel suo lavoro di esegesi [...] letteraria (Crítica de la literatura uruguaya, 1921; Proceso intelectual del Uruguay, 1930; El problema de la cultura americana, 1943). Dopo la conversione religiosa tentò di conciliare marxismo e cattolicesimo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BAHÍA BLANCA – MONTEVIDEO – MARXISMO – ESEGESI

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] il suo capolavoro letterario: Cartas da Inglaterra. Tornato in patria al ripristino della costituzione, fu senatore dello stato di Bahia (fino al 1923), delegato alla conferenza dell'Aia (1907) e membro della Corte di giustizia dell'Aia (1922). Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

MALLEA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALLEA, Eduardo Dario PUCCINI Narratore argentino, nato a Bahía Blanca il 14 agosto 1903. Ricco di fantasia, è tuttavia un temperamento di narratore più discorsivo che rappresentativo. Il suo libro [...] ); La Ciudad junto al Río Inmóvil, 1936 (trad. ital.: La città sul fiume immobile, Milano 1939); Las aguilas, 1943; La Bahía de Silencio (1946); ecc. Ha visitato l'Italia, dove ha tenuto alcune conferenze. È stato presidente (dal 1940 al 1942) della ... Leggi Tutto

AMADO, Jorge

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere brasiliano, nato a Bahia il 10 agosto 1912. Deputato comunista, attualmente in esilio in Europa. È uno degli scrittori più popolari e più interessanti della nuova generazione sud-americana. [...] Narratore realista, attinge a profondi motivi sociali e umani. Opere: O pais do Carnaval, 1931;Cacau, 1933; Jubiabá, 1935; Mar Morto, 1936; Capitães da Areia, 1937, ambientati nella sua pittoresca provincia; ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADO, Jorge (4)
Mostra Tutti

PEIXOTO, Afranio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEIXOTO, Afranio Dario PUCCINI Scrittore brasiliano, nato a Lençóis (Bahía) il 17 dicembre 1876, morto il 12 gennaio 1947 a Rio de Janeiro. È la figura contemporanea più autorevole nel campo letterario [...] e culturale del Brasile. Medico e psichiatra, portò nel suo lavoro letterario e critico uno spirito analitico e indagativo, di psicologo e di realista. Esordì nelle lettere con un piccolo volume di poesie ... Leggi Tutto

Ribeiro, João Ubaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, João Ubaldo Ugo Serani Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] docente presso l'Universidade federal de Bahia, 1965-71) e al giornalismo. Si rivelò giovanissimo con le prose apparse nel volume collettivo Reunião (1962) e con il romanzo Setembro não tem sentido (1962). Nel 1971 pubblicò Sargento Getúlio (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martínez Estrada, Ezequiel

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta argentino (San José de la Esquina 1895- Bahía Blanca 1964). Ha pubblicato le raccolte liriche Oro y piedra (1918), Nefelibal (1922), Motivos del cielo (1924), Argentina (1927), Humorescas [...] (1929). Problemi politici attuali e di critica letteraria sono trattati nei saggi Radiografía de la pampa (1933), La cabeza de Goliat (1946), Sarmiento (1946), Muerte y transfiguración de Martin Fierro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – BAHÍA BLANCA – ARGENTINA – SAN JOSÉ

ALVES, Antonio de Castro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta brasiliano, nato a Muritíba (Bahia) il 14 marzo 1847, morto il 6 luglio 1871. Poeta civile e sociale di fortissima tempra, tra i grandi della letteratura brasiliana (egli è il primo abolizionista [...] del Brasile), pur nella sua barbara sincerità, e, sebbene più volte riecheggi i romantici francesi, è un creatore di poesia modernissima e uno scopritore di simboli e moti lirici originali e attualissimi. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – CARNEIRO – PEIXOTO – AFRICA – BAHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVES, Antonio de Castro (2)
Mostra Tutti

Cano, José Luis

Enciclopedia on line

Poeta e critico spagnolo (Algeciras 1912 - Madrid 1999); noto, più che per l'attività poetica (ha fatto parte del gruppo Litoral e ha pubblicato, tra l'altro, Sonetos de la bahía, 1942, Voz de la muerte, [...] 1945, Poesías, 1963), per l'opera di critico: Antología de poetas andaluces contemporáneos, 1952; De Machado a Bousoño, 1955; García Lorca, 1962; La poesía de la generación del 27, 1970). Ultimo frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGECIRAS – MADRID
1 2
Vocabolario
bah
bah ‹ba› interiez. – Esclamazione di meraviglia, di spregio, di rassegnazione. Spesso serve a sostituire una risposta, ed equivale a «non so cosa dirti», «può darsi che sia così» e sim.
bahiano
bahiano ‹baì-› (o baiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Baía ‹bḁìḁ› (già Bahia), stato del Brasile nord-orientale. Come sost., abitante, originario di Bahia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali