• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [204]
Geografia [17]
Biografie [56]
Storia [27]
Letteratura [18]
America [14]
Religioni [13]
Sport [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Cinema [8]
Arti visive [8]

Bahia

Enciclopedia on line

Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] Todos los Santos, denominazione passata alla città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il vasto territorio può essere distinto in tre zone: la pianura costiera, la zona più popolata e fertile; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAHIA DE TODOS LOS SANTOS – AMERIGO VESPUCCI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahia (1)
Mostra Tutti

Bahía Blanca

Enciclopedia on line

Bahía Blanca Bahía Blanca Città dell’Argentina (274.509 ab. nel 2001), nella provincia di Buenos Aires, sull’omonima baia. Il porto, uno dei maggiori del paese, è sede di importanti attività commerciali; le esportazioni [...] riguardano i cereali, la lana e le carni, queste ultime lavorate nelle locali industrie conserviere; le importazioni, invece, macchine agricole e legname. Praticata la pesca. In funzione una raffineria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BUENOS AIRES – OLEODOTTO – ARGENTINA – PETROLIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahía Blanca (1)
Mostra Tutti

Paulo Afonso

Enciclopedia on line

Paulo Afonso Città del Brasile nord-orientale (87.100 ab. nel 2007) nello Stato di Bahia, situata nel parco nazionale omonimo, sul basso corso del São Francisco, dove il fiume forma tre cascate successive alte 84 m. [...] Grande centrale elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRASILE – BAHIA

Salvador

Enciclopedia on line

Salvador Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Sant’Antonio) a E della grande Baía de Todos os Santos. Nella grande insenatura sfocia il Rio Paraguaçu. La città, costruita su vari piani, è divisa in bassa e alta: la prima (Praya), lungo il mare, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – PETROLIO – BRASILE – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador (1)
Mostra Tutti

PAOLO ALFONSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso) Elio Migliorini Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] 300 km dalla foce del fiume. Ivi il S. Francisco s'abbassa di 82 m con 3 cascate. In corrispondenza, a cura della Companhia Hidro Elétrica do S. Francisco (fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso ... Leggi Tutto

Espírito Santo

Enciclopedia on line

Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória. Si affaccia sull’Atlantico e confina [...] a N con lo Stato di Bahia, a S con quello di Rio de Janeiro e a O con quello di Minas Gerais. Il territorio è costituito, sul lato occidentale, dalle catene della Serra dos Aimorés e dalla pianura costiera, spesso paludosa, che si affaccia sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA TROPICALE – OCEANO ATLANTICO – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espírito Santo (2)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , sono antiche e robuste. I porti di maggior traffico sono Buenos Aires e La Plata sul Río de la Plata (cereali); Bahía Blanca, Comodoro Rivadavia (petrolio); Rosario, Santa Fe, Quequén. Nell’insieme l’Argentina dispone di 35.750 km di ferrovie e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] politiche europee e vide lo sviluppo della pirateria inglese, l’occupazione francese del Maranhão (1612-15) e quella olandese di Bahia (1624-45). Dalla fine del 17° sec. la scoperta di miniere di metalli e di pietre preziose nelle regioni meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Honduras

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] i 2590 m), che talvolta arrivano al litorale caribico, determinando una costa alta e rocciosa, come quella fronteggiata dalle Islas de la Bahía. Ma nel complesso la costa antillana, che si sviluppa dal Golfo di H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honduras (15)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] e terreni sterili. Sono stati scoperti importantì giacimenti di cromite. Comunicazioni. - Nel 1952, nella parte più interna della Bahía de Santo Tomás (Mar delle Antille), a SSO di Puerto Barrios, è stata iniziata la costruzione del nuovo porto di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – REPUBBLICA DOMINICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS CASTILLO ARMAS – JACOBO ARBENZ GUZMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bah
bah ‹ba› interiez. – Esclamazione di meraviglia, di spregio, di rassegnazione. Spesso serve a sostituire una risposta, ed equivale a «non so cosa dirti», «può darsi che sia così» e sim.
bahiano
bahiano ‹baì-› (o baiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Baía ‹bḁìḁ› (già Bahia), stato del Brasile nord-orientale. Come sost., abitante, originario di Bahia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali