• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [25]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Teatro [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [1]

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e settecento: primi tentativi di dorma, "Italianistica", gennaio-agosto 1984, nrr. I-2, pp. 11-20. 146. La trama, che Bagolino mette in pratica all'interno della commedia, per affibbiare l'epiteto di minchione a Pantalone, procede da un falso e ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Pantalone. Ma al padre, ormai domato, si offre una via d’uscita dalle conseguenze derisorie che la «gran cabala» di Bagolino ha provocato: se il servo vorrà sposare la sua Pandora, dovrà desistere dal perseguitarlo con l’ingiuria di «Lippa». Conta ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

GIUDICARIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICARIE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] Essa comprendeva inoltre le signorie di Lodrone, Molveno e Bondone, il borgo di Storo, e, fino al 1785, anche Bagolino. Queste antiche ripartizioni hanno in molti casi tuttora valore di alcuni diritti collettivi. La valle del Chiese risulta separata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICARIE (1)
Mostra Tutti

LODRON-LATERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LODRON-LATERANO Antonio Zieger Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] . Essa allora li dichiarò "nobiles Venetos natos", concluse con loro un'alleanza perpetua, riconobbe loro i possedimenti di Bagolino, Anfo e assegnò loro inoltre la contea di Cimberga in Val Camonica (1441). Lotte successive di predominio in val ... Leggi Tutto

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXI (1932), pp. 57-59; G. Zanetti, Statuti di Bagolino, ibid., Supplemento, 1935, pp. 33 s.; G. Papaleoni, Il Comune di Condino e i conti di Lodrone alla fine del Medio Evo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] di Casalgerardo, Sui titoli di barone e di signore in Sicilia, Palermo 1904, p. 87 segg.; F. M. Mirabella, Sebastiano Bagolino, in Archivio storico siciliano, n. s., XXXIII (1909), p. 105 segg.; R. Archivio di stato di Napoli, Registri Angioini, nn ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – PIETRO II D'ARAGONA – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – CIELO D'ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMO (1)
Mostra Tutti

BONO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni), Bernardino Camillo Boselli Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] ai Commentari dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1962, pp. 25, 43; Brescia, propr. privata: C. Buccio, Memorie storiche di Bagolino, ms., c.357; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, pp. 72, 74; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] . L'alta valle, che si fa terminare a Vestone, ampia poco meno di 150 kmq. (escludendone cioè i comuni di Anfo, Bagolino, Capovalle e Idro), ha una superficie agraria del 35% circa (20% lavorabile) sul 92% di area produttiva; valori che nella bassa ... Leggi Tutto

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] ; a N., nel Piano di Oneda, presso il lago, sorgono le case di Ponte Caffaro, frazione del comune di Bagolino. Sebbene piccolo, il lago presenta la fisionomia biologica dei grandi laghi marginali subalpini e ha abbondante microfauna pelagica (dafnie ... Leggi Tutto

RAMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Camillo Rita Dugoni RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] e Giovanni Battista (Sarezzo, Ss. Faustino e Giovita; Guzzo, 1988, p. 41), S. Carlo Borromeo e i ss. Alberto e Lorenzo (Bagolino, S. Giorgio), la Madonna con il Bambino e i ss. Antonio abate, Giulia, Andrea e Carlo Borromeo (Pian Camuno, S. Giulia ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – NICOLA DA TOLENTINO – ALESSANDRO MAGANZA – FRANCESCO D’ASSISI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bagòss
bagoss bagòss ‹baġòs› s. m. (propr. «abitante di Bagolino, in provincia di Brescia»). – Formaggio di vacca, proveniente dalla Valle del Caffaro (nel Bresciano), consumato come formaggio da tavola o, se molto stagionato, utilizzato in scaglie...
pluristellato
pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, in questi giorni s’è messo in evidenza da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali