• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [25]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Teatro [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [1]

Bagolino

Enciclopedia on line

Nome di attore della Commedia dell’Arte che recitava le parti del primo Zanni, marito di una Colombina proposta per la Compagnia del duca di Parma nel 1664. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Bagolino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (109,7 km2 con 3916 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRESCIA

BAGOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome [...] 4862 nel 1911, 4556 nel 1921; di essi 3613 vivevano a Bagolino, 379 a Ponte Caffaro, gli altri in dimore isolate. Monumenti artistici 1866. Bibl.: P. Guerrini, Gli affreschi quattrocenteschi di Bagolino e il loro autore, in Cittadino di Brescia, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – LAGO D'IDRO – BRESCIA

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Morali di Mons. Giovanni Orosco tradotti da S. B.: notizie e saggio, ibid., s. 3, XII (1882), pp. 269-284; Id., Di Leonardo Bagolino pittore del sec. XVI e di una sua tela esistente in Alcamo, in Arch. stor. siciliano, n. s., VI(1882), pp. 416-427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGOLINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Gerolamo Cesare Vasoli Nato a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, si addottorò in medicina nello Studio di Padova il 1° febbr. 1501 (Padova, Archivio della Curia Vescovile, vol. 46, f. [...] 1544, 1546, 1549, 1555, 1559, 1563; Commentarii Syriani in Lib. II, XIII, XIV Metaphysicorum Aristotelis ex interpretatione Hieronymi Bagolini, Venetiis 1558. Si ha inoltre notizia di una inedita Collectanea in libros Priorum e di uno scritto, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTE CAFFARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE CAFFARO (A. T., 25-26) Giuseppe Caraci CAFFARO Frazione del comune di Bagolino (prov. di Brescia); l'abitato si sviluppa a 379 m. s. m. presso la confluenza del Caffaro nel Chiese, all'imbocco [...] di questo nel Lago d'Idro. Il centro ebbe importanza come dogana sul vecchio confine italo-austriaco. Contava 912 abit. (783 accentrati) nel 1921, 951 nel 1931 ... Leggi Tutto

Giovanni Pietro da Cemmo

Enciclopedia on line

Giovanni Pietro da Cemmo Pittore (notizie dal 1474 al 1504), attivo nel Bresciano e a Cremona. I suoi affreschi mostrano, nella parrocchiale di Borno (1475) e in S. Bosco a Bagolino (1486), ascendenze gotiche e lombardo-venete; [...] in S. Agostino a Cremona (tra il 1498 e il 1504), una forte influenza di V. Foppa, non priva di riferimenti bramanteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGOLINO – BORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Pietro da Cemmo (1)
Mostra Tutti

Trote del Trentino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trote del Trentino IGP Indicazione geografica protetta dei pesci salmonidi della specie trota iridea - Oncorhynchus Mykiss (Walb.) prodotti nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino [...] in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Vengono allevati in vasche alimentate con acqua di fonti ricadenti nella zona di produzione specificata. Il prodotto presenta una carne bianca o salmonata, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SALMONIDI – LOMBARDIA – BAGOLINO

Salmerino del Trentino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salmerino del Trentino IGP Indicazione geografica protetta del pesce fresco della specie Salvelinus alpinus L. (salmerino alpino), famiglia dei salmonidi, prodotto nella Provincia Autonoma di Trento [...] e nel comune di Bagolino in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Viene allevato in vasche alimentate dalle acque pure e fredde del Trentino. Le caratteristiche qualitative, quali l’indice di corposità ridotto, il basso contenuto di grassi e ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SALVELINUS ALPINUS – SALMONIDI – LOMBARDIA

BURANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURANA (Borana), Giovanni Francesco Giorgio Stabile Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80. Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] l'ebraico al punto di tradurre le versioni di Averroè. Contro tale dubbio sta non solo la testimonianza autorevole ed esplicita del Bagolino, ma pure la considerazione che il B. fu alunno di Girolamo Suriano, cioè d'un editore e conoscitore di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bagòss
bagoss bagòss ‹baġòs› s. m. (propr. «abitante di Bagolino, in provincia di Brescia»). – Formaggio di vacca, proveniente dalla Valle del Caffaro (nel Bresciano), consumato come formaggio da tavola o, se molto stagionato, utilizzato in scaglie...
pluristellato
pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, in questi giorni s’è messo in evidenza da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali