• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Religioni [69]
Biografie [64]
Arti visive [35]
Storia [22]
Storia delle religioni [17]
Filosofia [10]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Economia [6]

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] viterbesi attestano invece la precocità di tali rapporti, rendendo plausibile l’identificazione del luogo d’origine del M. con Bagnoregio. In qualità di membro del locale capitolo cattedrale, nel 1272 il M. fu inviato insieme con il canonico Ermanno ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

Locati, Umberto

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Piacenza 1503 - m. 1587), inquisitore, poi vescovo di Teano (1566) e di Bagnoregio (1568). Scrisse un manuale per gli inquisitori (Iudiciale inquisitorum, 1568) e di storia, specialmente [...] piacentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISITORE – DOMENICANO – TEANO

ORFEI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFEI, Enrico Maria Lupi – Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio. Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] scuole presso il collegio dei gesuiti, dove ebbe come professore di dogmatica e moderatore degli studi padre Giovanni Perrone, poi autorevole teologo del Collegio romano. Ordinato sacerdote il 20 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – IMMACOLATA CONCEZIONE

Alviano, Bartolomeo d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alviano, Bartolomeo d’ Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e Isabella degli Atti (il feudo di A. si trova fra Narni e Bagnoregio). Aveva dieci anni quando il padre e gli [...] zii Corrado e Tommaso uscirono sconfitti da un conflitto contro la città di Amelia, sorretta da papa Paolo II, e furono rinchiusi in Castel Sant’Angelo, a Roma, dal quale non uscirono che nel 1471, alla ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – REPUBBLICA FIORENTINA – CAMPIGLIA MARITTIMA – CASTEL SANT’ANGELO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alviano, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] si iscrisse alla facoltà di medicina della Sapienza di Roma. Conseguita la laurea l'11 ag. 1873, esercitò per un anno ad Alviano come titolare della locale condotta, poi, avendo vinto nell'ottobre 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARELLI, Francesco Matteo Bonanomi Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] e di Orazia Parrini. Il benessere della famiglia era frutto di una bottega ben avviata dal padre, originario di Bagnoregio, e di piccoli possedimenti terrieri coltivati a vigna. Per seguire oggi il suo percorso giovanile, fondamentali si rivelano le ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIOVANNI MARIA MORANDI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ilomorfismo

Dizionario di filosofia (2009)

ilomorfismo Dal gr. ὕλη «materia» e μορφή «forma». Dottrina scolastica secondo la quale negli esseri contingenti vi è una composizione ontologica di materia e forma. Tale dottrina si precisa conseguentemente [...] Gĕbīrāl), Fons vitae, tradotto dall’arabo nel sec. 12°. Maestri francescani di ispirazione agostiniana quali Bonaventura da Bagnoregio, Alessandro di Hales, Matteo d’Acquasparta, Pietro di Giovanni Olivi o Giovanni Peckham sostengono tutti che anche ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D’ACQUASPARTA – ALESSANDRO DI HALES – TOMMASO D’AQUINO

Le etiche medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] volontà deriva la libertà, ossia il potere di deliberare e di compiere un certo atto. F. Corvino, Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore, Bari, Dedalo, 1980 Boezio di Dacia La felicità deriva dalla sapienza Sul sommo bene La felicità è ... Leggi Tutto

CARLO da Motrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta) Stanislao da Campagnola Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] cappuccino nel convento di Palanzana (Viterbo) il 7 nov. 1709, compiendo la formazione filosofica e teologica parte a Bagnoregio e parte a Roma, nel convento della Concezione. La sua ordinazione sacerdotale dovette avvenire verso il 1717, al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO d’Acquasparta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d’Acquasparta Giulia Barone Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi. Le [...] . Atti del III Convegno storico di Greccio… 2004, a cura di A. Cacciotti - M. Melli, Roma 2008). Il suo successore Bonaventura da Bagnoregio, che guidò i minori fra il 1257 e il 1274, non era mai intervenuto in suo favore, e nello stesso modo si ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PENITENZIERE APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d’Acquasparta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
itineràrio
itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali