COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] fiorini. I sopraddetti 2.000 fiorini erano garantiti dal villaggio di Sipicciano (nella valle del Tevere, tra Bomarzo e Bagnorea), che precedentemente era appartenuto al fratello di Tartaglia da Lavello e a Ulisse Orsini, caduto in disgrazia. Il 1 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] fiorentino si recò a far visita alla G. a Napoli tra l'estate e l'autunno del 1546, prima di rifugiarsi a Bagnorea (l'odierna Bagnoregio) presso Reginald Pole, il quale a sua volta si era allontanato dal concilio di Trento per non dover sottoscrivere ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] della sua Chiesa, che governò con l'ausilio di vicari e luogotenenti di sua fiducia. Incaricò i vescovi di Bagnorea e di Caorle di visitare rispettivamente la stessa Aquileia e le province di Germania del patriarcato, ottenendo il ristabilimento ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Firenze 1568, a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VII, Novara 1967, p. 459; P.M. Romani da Bagnorea, Le Muse Toscane overo le Rime, o le Testure, Venezia 1618; Id., Pentalitologia overo Prose di cinque stili diversi, Orvieto 1622 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] a vita, come è confermato in una lettera inedita del 14 ott. 1570 del commissario generale dell'Inquisizione, Umberto Locato vescovo di Bagnorea, a nome di Pio V.
Il B., al quale con la bolla Postquam nos del 30 maggio 1570 veniva affidato l'incarico ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] IV e all’Ostiense), di retorica (Boncompagno da Signa e i dettatori di Bologna), di filosofia (Bonaventura di Bagnorea e Tommaso d’Aquino), di scienze (il medico Guglielmo da Saliceto, il matematico Leonardo Fibonacci, l’astrologo Guido Bonatti ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] : Quarto, Settimo, "octavus", "nonus", "decimus", "vigesimus.."), terme e bagni (Acqui, Bagnolo, sardo Bangio-regiu, viterb. Bagnoréa; Términi di Imera), templi o sacelli (Porto-Vénere, Marchirolo, Erchi "Herculis"; derivati da Saturno, Vesta; e da ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] , come avvenne, per es., a S. Tommaso, a cui sono attribuiti alcuni aridi schemi di sermoni, e a S. Bonaventura di Bagnorea, di cui sono a stampa circa 400 prediche, oltre a molte inedite: tutte scialbi compendî delle prediche originali. Poche tracce ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] i canoni e i decreti "super materia pragmaticae et rebus fidem tangentibus", nominato, il 7 luglio, governatore di Bagnorea (Bagnoregio), impinguato, il 22 marzo 1514, della commenda del priorato e collegiata di S. Andrea d'Orvieto, subentrato ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] di quel momento della civiltà e della storia italiana e toscana, in cui operarono Tommaso d'Aquino e Bonaventura da Bagnorea, Taddeo Alderotti e Pietro d'Abano; in cui Egidio Romano compose il De Regimine principum e fiorì lo studio di Aristotele ...
Leggi Tutto