Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] e Settis, 1979) e sviluppati sul piano teorico dallo stesso Carandini (v., 1981). In sostanza, la nuova metodologia privilegia le unità di Milano hanno confermato le indicazioni. Infine in Lombardia, a Bagnolo San Vito presso Mantova, la scoperta di ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] costruita per la stessa famiglia a Bagnolo, tanto isolato sul colle di Lonigo piano terreno interagisce con il meccanismo viario preesistente, divenendo parte integrante di esso. In effetti, il palazzo costruito per Pierfrancesco Trissino in ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] saline venete; la perdita di Rovigo e del Polesine in seguito alla pace di Bagnolo (1484). Le prime mosse di A. furono infatti . Venne scoperto che in questa occasione Leone X aveva ordito un piano per far occupare di sorpresa, in caso di morte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] per la realizzazione di un piano editoriale. Questo conferma l con cui vennero comunicate a Cardano. Ecco in sintesi come esse si presentavano:
Quando che vita travagliata al servizio della matematica, Bagnolo Mella 1997.
P. Pizzamiglio, Niccolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] fortune. Alla consueta localizzazione di Bagnolo, recenti studi affiancano quella di ottiene la cittadinanza e compare immatricolato nella società in armi dei Toschi; per più di quarant’ peraltro di compromettere sia sul piano della didattica sia su ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] al soldo non da poco di 18.000 ducati, pagati in parti uguali. Dopo la pace di Bagnolo, re Ferdinando I rescisse il suo terzo: la cifra Bentivoglio, era il risultato di un piano a lungo architettato in segreto da Giovanni Bentivoglio, che mirava ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] milizie mercenarie comportava sul piano politico e dei rapporti diplomatici» (C. Varotti, in N. Machiavelli, Opere storiche (III xi 7): Venezia, infatti, pur perdendo la guerra (a Bagnolo, il 7 ag. 1484), riuscì, corrompendo Ludovico il Moro, non ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] conclusione della guerra di Ferrara (pace di Bagnolo del 7 ag. 1484), allorché il fratello piano politico perseguito, forse un po, tortuosamente, dal B.: piano F. Nani Mocenigo, Testamento del doge A. B., in Nuovo arch. veneto, n. s., XXXIII (1909), ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] Sisto IV, che fece dei suoi nipoti, in particolare di R., gli strumenti di un VIII iii 6-7).
La congiura, il cui piano prevedeva che, eliminati i Medici, R. assumesse del 1484, si giunse alla pace di Bagnolo, solo Venezia ne trasse beneficio. R. e ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] e questo fu il primo di una serie di viaggi in Italia e all'estero centrati sullo studio dell'antico. il viaggio romano, cominciò a costruire a Bagnolo la villa Pisani (1542-45); nel 1545 all'altezza di tutto il primo piano, e di quello del pulvino, ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...