NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] .N. N. e su alcuni malintesi relativi alla badia di Passignano, in Antichità viva, XXVIII (1989), nn. 5-6, pp. 16-22; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 338-350; C. Alessi, ibid., II ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] R. nella documentazione dell’Archivio Centrale dello Stato, a cura di M. Giannetto, Città di Castello 2002; P. Bagnoli, Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] della scultura nel "regnum" nella prima metà del XIII secolo, in Presenze del Gotico europeo in Italia, a cura di M. Bagnoli-V. Pace, Napoli 1994, pp. 221-237.
Id., Scultura federiciana in Italia meridionale e scultura dell'Italia meridionale in età ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 2008 (www.attimo-fuggente.com). Necr.: È scomparso F. N. per quattro anni guidò l'Iri, in la Repubblica, 27 novembre 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager di Stato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della Sera, 27 novembre 2008; O ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] e Vienna, in Gino Capponi: storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento. Convegno di studio, Firenze … 1993, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, p. 59; A. Colombini, G. M. Uno storico toscano contro il mito classicista, Livorno 1998; C.M. Sicca ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] G. Fattorini, in Matteo di Giovanni. Cronaca di una strage dipinta (catal., Siena 2006), a cura di C. Alessi - A. Bagnoli, Asciano 2006, p. 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte San Giovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo 2007 ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] , VI, Roma 1995, pp. 475-477; Museo archeologico e della collegiata di Casole d'Elsa, a cura di G.C. Cianferoni - A. Bagnoli, Firenze 1996, pp. 71-73, 124-131; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 95 s. (s.v.Galgano di Giovanni); The ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] nell’età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 28-31, 47; Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, pp. 19, 108, 112, 122, 231, 233, 235, 281 s.; La provincia di Firenze e i suoi amministratori dal ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] Massafra, Bologna 1994, pp. 825, 828-830, 839, 841, 843 s.; Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, pp. 67, 122, 145, 151, 221, 246; M. Sagrestani, Lo scrutinio di lista in Toscana (1882-1891). Dalla ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] dominò il campo con i fuoriclasse Dante D'Alessandro e Bruno Suardi. In seguito altri campioni (Andrea Bagnoli, Cherubino Bertolatti, Riccardo Odorico, Claudio Ricci, Emiliano Benedetti) confermarono la validità della scuola italiana. Ai successi ...
Leggi Tutto
bagnolo
bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolese
bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...