CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] dell'Ilva e con la conseguente decisione della nuova società di costruire l'altoforno non più a Torre Annunziata, ma a Bagnoli. Dell'Eva il C. divenne prima sindaco (1909), quindi amministratore, nell'anno stesso dell'attivazione dell'altoforno di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] . Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' Medici in S. Agostino a Colle Val d'Elsa (Bagnoli, 1992), il F. fu raggiunto in seguito dalla moglie e dalle figlie, con le quali condivise una "molto onorevole abitazione" (Baldinucci ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , con risultati paragonabili a quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando II, 1854, Caserta, Palazzo reale).
Nel 1854 si recò ad Avellino dove realizzò vari dipinti dal ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] 'epoca, sia in duo o in trio con interpreti quali P. Badura-Skoda, D. Lipatti, C. Zecchi, J. Demus, E. Bagnoli, A. Ciccolini. Arrivarono quindi le prime incisioni, accolte dal pubblico e dalla critica con grande interesse: nell'arco di un decennio lo ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] Albule, Acqui, Agnano Terme, Bagni di Bormio, Bagni di Casciana, Bagni di Lucca, Bagni di San Giuliano, Bagnoli, Casamicciola, Castrocaro, Miradolo Terme, Porretta Terme, Pozzuoli, Riolo dei Bagni, Santa Cesarea, Salice Terme, Salsomaggiore, Valdieri ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] ai palazzi in città: quella Rezzonico di Bassano, per lo più creduta settecentesca; quella Widman (oggi Borletti) a Bagnoli; quella Da Lezze, oggi distrutta, a Rovere, sansovinesche al possibile, al pari della luminosissima dei Lippomano presso ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...]
La legge speciale per l'incremento industriale di Napoli del 1904, che portò alla creazione dello stabilimento siderurgico di Bagnoli, fu quella che nel modo più compiuto realizzò questa rivoluzione strategica, mentre le altre leggi speciali (per la ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] Gino Capponi. Storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento, Atti del Convegno di studio, Palazzo Strozzi 21-23 gennaio 1993, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994 (in partic. G. Invitto, La formazione di Gino Capponi tra Firenze e Vienna, pp. 47-74; P ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] P. Duboÿ, C. S. L’art d’exposer, Zürich-Paris 2014 (trad. it. Milano 2016); C. S., Sandro Bagnoli. Il design per Dino Gavina, a cura di S. Bagnoli - A. Di Lieto, Cinisello Balsamo 2014; Voci su C. S., a cura di I. Abbondandolo - E. Michelato, Venezia ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] guerra mondiale, cui il M. partecipò con il grado di capitano. Al ritorno dal fronte, con la consulenza di R. Bagnoli e della moglie, Elena Mascetti (dalla quale ebbe i figli Antonio, Virginia, Maria Luisa e Giulia), sua stretta collaboratrice e ...
Leggi Tutto
bagnolo
bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolese
bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...