• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [128]
Arti visive [84]
Storia [32]
Geografia [11]
Letteratura [14]
Religioni [13]
Economia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Italia [10]
Diritto [10]

collaborazione volontaria

NEOLOGISMI (2018)

collaborazione volontaria loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero. • Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato [...] a chi sceglie la strada più sicura e più rapida dell’autodenuncia prima che scatti l’insidioso meccanismo dell’autoriciclaggio. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 22 dicembre 2013, p. 3) • Si è passati da un evidente flop d’inizio estate al boom ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – LEGGE DI STABILITÀ – ITALIA – ACCISE – INGL

MANETTI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Rutilio Luca Bortolotti Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Del Bravo, Su R. M., in Pantheon, XXIV (1966), pp. 43-51; R. M. 1571-1639 (catal., Siena), a cura di A. Bagnoli, Firenze 1978; A. Bagnoli, Aggiornamento di R. M., in Prospettiva, 1978, n. 13, pp. 23-42; F. Todini, R. M.: note in margine a una mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – GERRIT VAN HONTHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

SEGNA di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNA di Bonaventura Federica Siddi SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. La [...] ., Milano 2003 (in partic. L. Bellosi, Il percorso di Duccio, pp. 131, 136-138; R. Bartalini, pp. 244-254, n. 36; A. Bagnoli, I pittori ducceschi, p. 269; L. Cateni, pp. 314-325, nn. 46-49); Restauri nell’Aretino. Croci dipinte tra Due e Trecento, a ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI – COLLE DI VAL D’ELSA

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] comandata da Ferdinando Mascareñas, conte de la Torre, che a stento si salvò sopra una caravella. Per terra, affrontò il Bagnoli, che con le sue fazioni molestava continuamente i posti olandesi, lo sconfisse a Porto Calvo e lo obbligò a ritirarsi su ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] governatore di Santo Antimo e Friano e il 2 giugno 1807 fu nominato dall'intendente di Molise luogotenente di Triventi, Bagnoli, Salcito, ecc., carica che esercitò con zelo ed onestà tali da annullare vaghe accuse sulla sua "illibatezza". La sua più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTORSELLI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORSELLI, Dionisio Annalisa Pezzo MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto. Se l’origine aquilana del pittore appare [...] p. 150; M. Ingendaay Rodio, Überlegungen zur Barockmalerei in Siena 1640-1750, in Storia dell’arte, 1983, n. 49, pp. 191-209; A. Bagnoli, in Die Kirchen von Siena, I, a cura di P. A. Riedl - M. Seidel, München 1985, p. 368; M. Butzek, ibid., pp. 344 ... Leggi Tutto

MORI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Giorgio Luciano Segreto MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti. Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] Finanze, incarico che tenne fino al 1956; rimase invece consigliere comunale fino al 1970. Nel 1954, intanto, aveva sposato Eda Bagnoli (nel 1960, un anno dopo che la coppia si era stabilita a Firenze, nacque il figlio Gianluca). Vincitore nel 1955 ... Leggi Tutto

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] 1997, pp. 13, 36 s., 47 s., 60 s.; M. Bonaiti, La chiesa di Villa: Masolino o Vecchietta?, ibid., pp. 243-255; A. Bagnoli, Una visita al Museo civico e diocesano d'arte sacra, in Montalcino e il suo territorio, a cura di R. Guerrini, Siena 1998, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

PANCEV, Darko

Enciclopedia dello Sport (2002)

PANCEV, Darko Fabio Monti Macedonia. Skopje, 7 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Vardar; 1988-92: [...] vittorie nella squadra iugoslava arriva all'Inter, fallisce: troppo statico e quasi svogliato, entra in conflitto con l'allenatore Bagnoli, che accusa insieme ai compagni di non capire il suo modo di giocare. Viene dato in prestito al Lipsia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – SAVICEVIC – BELGRADO – MACEDONE – SKOPJE

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] , isole dell'Arcipelago Egeo, fino al 1537; altri rami ebbero titoli feudali da Vescovana, Boara, Stanghella, Bagnoli, ecc. Contrassero parentadi cospicui, ed ebbero personalità eminenti specialmente nelle armi, nella diplomazia, e nella gerarchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
bagnòlo
bagnolo bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolése
bagnolese bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali