Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] ., dalla valle del Sabato (Pratola Serra, Avellino, S. Stefano del Sole, Cesinali, Forino) e dall'alta valle del Calore (BagnoliIrpino) e soprattutto importante una tipologia dalla stipe votiva (VI-I sec. a. C.), del Santuario della dea Mefite nella ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (BagnoliIrpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] biografico de' suoi soci ordinari, Napoli 1840, pp. 43, 209-212; G. De Rogatis, Cenni biogr. degli uomini illustri di BagnoliIrpina..., Avellino 1914, pp. 32-35; N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal Cinque al Settecento, Napoli 1965, pp. 284 ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] . Dopo la morte della madre nel settembre 1334 tornò a lui la controdote di lei, costituita da Nusco, BagnoliIrpino e Cassano Irpino. Il 29 giugno 1335 fu ucciso da un branco di "malandrini", che probabilmente erano stati assoldati dai suoi stessi ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a BagnoliIrpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] ,Leipzig 1907, p. 204; G. De Rogatis, Cenni di biogr. d. uomini illustri di BagnoliIrpino, Avellino 1914, pp. 132 s. (D'Asti); A. Sanduzzi, Memorie storiche di BagnoliIrpino, Melfi 1924, pp. 473 ss.; S. Kambo, Di un dipinto di Lanfranco e di talune ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] rilevabili tra le sue opere e quelle eseguite da Francesco De Mura, napoletano, e Jacopo Cestaro, originario di BagnoliIrpino. La stretta dipendenza da questi artisti, evidente nelle scelte stilistiche e iconografiche adottate da Narici, ha spesso ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a BagnoliIrpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] , Napoli 1860, p. 235;G. Alizeri, Notizie dei profess. del dis. in Liguria, II, Genova 1865, p. 355; Le op. d'arte a BagnoliIrpino, in Arte e storia, XIII (1894), p. 87;G. Ceci, Il pal. Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 3 s.;G. Borzelli ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] due opere attribuitegli peraltro problematicamente: la Madonna col Bambino, affrescata in un tabernacolo di fronte al municipio di BagnoliIrpino, e il "retablo" del duomo di Aversa con S. Michele arcangelo tra i ss. Giovanni Battista ed Evangelista ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] la castellania di Manfredonia e di Lucera e il 19 apr. 1445 acquistò dal sovrano i feudi di Cassano Irpino, BagnoliIrpino e di Montella (Avellino). Nel castello situato in quest'ultima località, il mese successivo a quello dell'acquisto, ricevette ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] Designato infine vescovo di Andria, in provincia di Bari, non poté raggiungere tale sede, essendo stato colto dalla morte a BagnoliIrpino il 7 ott. 1641. Il suo corpo venne ivi sepolto nella chiesa Collegiata.
La sua attività letteraria fu quella di ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] Montoro la terra di Montella e al fratello, Russillo Zurlo, le terre di Bagnoli e di Cassano Irpino. Il radicamento territoriale degli Zurlo in Irpinia e il consolidamento della loro posizione furono sostenuti da un’accorta politica matrimoniale, che ...
Leggi Tutto