GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Emiliano. - Nato il 10 gennaio 1925 con indirizzo decisamente fascista, ebbe per primo direttore Pietro Solari (nato a BagnoliIrpino nel 1895, autore di romanzi e racconti, ora corrispondente da Berlino della Gazzetta del popolo) e poi Stanis Ruinas ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] moto di rinnovamento culturale che - promosso intorno al 1660 da Tommaso Cornelio da Rovito (1614-84), Lionardo di Capua da BagnoliIrpino (1617-95) e Francesco d'Andrea da Ravello (1625-98), e uscito trionfante da fiere lotte contro i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Andrea Cefaly da Cortale (1827-1904), una grande tela di G. Covelli (Verso l'ignoto), e quadretti di M. Lenzi da BagnoliIrpino, di A. Palmieri da Nicastro, di A. Martelli da Catanzaro, ecc. Dello stesso Cefaly, il Bruto che condanna i propri figli ...
Leggi Tutto
(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] l'ampliamento e la costruzione di alcuni impianti industriali, specie per la lavorazione del legno (Atripalda, BagnoliIrpino, Bonito, Montella, Lioni), per la trasformazione di prodotti agricoli (Avellino, Lauro, Lioni, Baiano, Atripalda) e per ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] nei due secoli successivi.
Viene spesso ritenuta espressione di purismo anche l’esperienza di Leonardo Di Capua (di BagnoliIrpino, 1617-1695), di cui fu allievo ➔ Giambattista Vico, il quale, nella Napoli dominata dalle tendenze poetiche mariniste e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] "multum populum utriusque sexus" (Vita, p. 11). La prima tappa in questo ritrovato percorso fu sul monte Laceno, presso BagnoliIrpino e Nusco, dove G. incontrò ancora una volta Guglielmo da Vercelli. Qui vi fu la tentazione manifesta di insediarsi ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] intrapreso dall'H. negli anni successivi, e precocemente riconoscibile nella Circoncisione della chiesa di S. Domenico a BagnoliIrpino (ora Montella, Museo di S. Francesco a Folloni), e nella Madonna del Rosario (Varsavia, Museo nazionale), già ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] la norma anacoretica per abbracciare la regola di s. Benedetto.
G. raggiunse il monte Laceno, sul territorio di BagnoliIrpino, allora coperto da una densa foresta, con l'eccezione di un pianoro attraversato da un torrente, ove furono costruite ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di BagnoliIrpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] sec., Bari 1914, pp. 35-37, 52-53, 95, 133, 191, 221, 231, G. De Rogatis, Cenni biogr. degli uomini illustri di BagnoliIrpina, Avellino 1914, pp. 39-45; N. Cortese, I ricordi di un avvocato del Seicento: Francesco d'Andrea, Napoli 1923, p. 25; Id ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] Il M. morì ad Avellino il 12 dic. 1903.
Lasciò in segno di gratitudine alla Provincia di Avellino e al Comune di BagnoliIrpino diverse opere che erano in suo possesso, mediante testamento redatto il 16 ag. 1896 (Sica), tra le quali: Oroscopo amoroso ...
Leggi Tutto