VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] suo riso; mediocri i ditirambi alla Redi di Lodovico Pastò su Fl vin friularo de Bagnoli e su La polenta, che è legato a catena; alle anitre, che consisteva nel tirare, passando di corsa sopra un ponte, il collo a un'anitra tenuta sospesa dall'alto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] per primo direttore Pietro Solari (nato a Bagnoli Irpino nel 1895, autore di romanzi e racconti, ora corrispondente da Berlino Fracassa.
La Gazzetta d'Italia. - Trasportato da Firenze (v. sopra) nel gennaio 1882, si pubblicò a Roma fino al 1889.
Il ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] prescindere dai principi sopra indicati. Per quanto riguarda la prevenzione, tecnologie di controllo ambientale sono dell'opera progettata dall'artista e realizzata nelle officine Italsider diBagnoli, che si discosta dalle opere per le quali Colla ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] degli autori nominati sopra e anche a molti altri. Verso il 150 queste congetture hanno già perduto terreno: di qui in poi crociata, 1836, di Tommaso Grossi, ecc.); poemi mitologici (il Cadm0 di Pietro Bagnoli, la Teseide di Teresa Bandettini, il ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] ed economico come spesa di impianto è il sistema Piccinini (seguito fino a poco fa all'Elba, a Servola, a Bagnoli, a Varzo, a lentamente e con determinata velocità sopra l'apertura di una cassa di aspirazione di forma allungata; il materiale compie ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] depositario e sulla circolazione monetaria vigileranno dei provveditori sopra ori e monete. Tutte queste cariche saranno La moneta nell'economia europea. Secoli XIII-XVIII, a cura di Vera Barbagli Bagnoli, Firenze 1982, pp. 197-222.
27. David Herlihy ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] anni del secolo circa 600.000. Nel 1720 l’inquisitorato sopra i dazi con un certo gusto per il paradosso riferiva che in La moneta nell’economia europea. Secoli XIII-XVIII, a cura di Vera Barbagli Bagnoli, Firenze 1981, p. 198 (pp. 197-222).
55. ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] l’eccezione della cappella al primo piano e del voltone sopra l’androne d’entrata, che vanno a inserirsi in una e l’arte federiciana, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 278-292; Federico II e la Sicilia, ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] la formazione del complesso attivo (v. sopra, cap. 3, § b) è capace di liberare la luciferasi dal complesso inattivo nelle quali l'animale lampeggia e un minimo nelle ore di inattività.
Bagnoli e altri (v., 1972) identificarono la sostanza inibitrice ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] convento della SS. Annunziata il C. ebbe condiscepoli il Bagnoli e un amico, di tutta la vita (nonostante il "ghibellinismo" e le sautes del Gambaro e del Macchia (nei volumi sopra citati); Lettere di G. C. e di altri a lui, raccolte e pubblicate da ...
Leggi Tutto