Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] l'idealizzazione del personaggio; i suoi nudi (Venere Anadiomene, 1848, Chantilly, museo Condé; La sorgente, 1856, e Il bagnoturco, 1863, entrambi al Louvre) sono pieni di sensualità sebbene l'immagine si concluda in un puro ritmo lineare e in una ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, [...] - La mano de Dios. Anche come produttore ha ottenuto notevoli risultati, con Mille bolle blu (1993), Camerieri (1995) e Il bagnoturco (1997, Nastro d’argento come miglior produttore nel 1998). Tra le sue opere più recenti: Cha cha cha (2013), Tre ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Crosse, Wisconsin, 1909 - Londra 1984); dapprima attore e regista al Theatre Guild (tra le sue più note regie si ricorda il Galileo di Brecht, 1945, con Ch. Laugthon), [...] (1967); The go-between (1970); The assassination of Trotski (1972); The romantic Englishwoman (1975); Galileo (1975); Mr. Klein (1976); Don Giovanni (1979). L'ultimo film di L., Steaming (Al bagnoturco, 1985), fu presentato dopo la sua morte. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] lo stesso anno è stata una delle protagoniste di Steaming (Steaming ‒ Al bagnoturco) in cui il regista Joseph Losey ritrae la realtà triste ma sensuale di un bagnoturco dove un gruppo di donne di diversa estrazione sociale si rifugia nel cuore di ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente [...] , tra le altre pellicole: Morte di un matematico napoletano di M. Martone (1992), La scorta di R. Tognazzi (1993), Il bagnoturco di F. Ozpetek (1997), Appassionate di T. de Bernardi (1999), Arrivederci amore, ciao di M. Soavi (2006), Silk di F ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, [...] (La danza di Almah, 1863, Dayton art institute; Chiamata alla preghiera del Mu'adhdhin, 1879, Houston, collezione privata; Il bagnoturco, Boston, Museum of fine arts). Professore presso l'École des beaux arts dal 1863, trattò anche la scultura. ...
Leggi Tutto
Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] e lo Scuro), ha proseguito il suo apprendistato come aiuto regista di Ricky Tognazzi. Con la regia d'esordio, Il bagnoturco ‒ Hamam (1997), accolta dall'attenzione della critica e del favore del pubblico, si rivelano già maturi gli elementi della ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] quasi tutti i controcampi. I costumi per l'assassinio di Rodrigo vennero a mancare e la scena fu improvvisata in un bagnoturco. Con due anni di lavoro in sala di montaggio, W. riuscì a sfruttare l'eterogeneità del materiale, conferendo al film un ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] .
In particolare presentò a Parigi Colazione in campagna (1885), La collaborazione (1886), Sala di riposo di un bagnoturco e Ritratto nel 1887, Turco che prega e uno Studio nel 1888, Una strada di Napoli nel 1889 (acquistato poi dalla Società degli ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] dell'edificio della direzione di polizia (1908). Ricostruì la clinica del palazzo imperiale nel 1903-13, e rifece completamente il bagnoturco del XVIII secolo e la chiesa di Znamena, il cui progetto iniziale apparteneva a Ivan Blank e che era stata ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...