FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] congiura dei Pazzi, viene ucciso a Firenze, il 26 aprile, Giuliano de' Medici. Ne segue la rottura tra Firenze e Roma, senza San Savino e Buonconvento, F. si concede, all'inizio del 1479, il sollievo d'una cura termale ai bagnidi Petriolo. "Se bagna ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , specie in situazioni complesse e difficili. Come nel caso di Catania, dove, in un clima di accesa faziosità e violenza, si presentavano due fra gli oppositori più temuti, il costituzionale SanGiuliano e il socialista De Felice: il C. appoggiò qui ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] di gotta, a prendere le acque in un luogo allora chiamato Bagnidi Morba (evidentemente nella Lucchesia). Si preferisce ora porre la data di nota medaglia di Lorenzo e Giuliano de' data per il problema dei pulpiti diSan Lorenzo, in Paragone,XII (1961 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] termali. Ogni anno, da maggio a luglio, accompagnava il signore, e talora il suo cancelliere Iacopo d'Appiano, al bagno pisano diSanGiuliano, dove il Gambacorta si era fatto costruire un palazzo. Nel 1381 il C. fu invitato a ritornare a Pescia per ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1493 (oggi nel Museo del Tesoro diSan Pietro)42. Forte probabilmente dell’esperienza di questa lunga attesa, l’idea del proprio mausoleo – concepito per la basilica diSan Pietro – venne pianificata nella testa diGiuliano poco dopo la sua ascesa al ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 36), due compendi di sette prediche tenute in San Lorenzo a Firenze, si mise in opera quello diGiuliano» (G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi provincia napoletana: dai bagnidi Pozzuoli, in cerca di sollievo ai propri malanni ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] chiamato a risolverli" (Questioni d'insegnamento professionale. Le scuole di architettura, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XXII [1896], 10, pp. 145-148).
Il C. morì a BagniSanGiuliano (Pisa) 22 ag. 1932.
Molto numerosi gli scritti del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] se, in occasione di una sua imminente visita in compagnia della sorella Albiera, ai bagnidi Petriolo dove Giovanni arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. diSan Luigi, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ebbe modo di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo diGiuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, si apre con la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore, quindi ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] cit. in Di Giovanni, pp S. Giuliano, 1619), di riparazione all'organo del duomo di Cefalù (Arch. di Stato di Palermo - Sezione didi Sclafani Bagni (1615), Caltavuturo (1619) e Collesano (1626), e quello per la cattedrale di Caltanissetta (1638), didi ...
Leggi Tutto