• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [88]
Storia [32]
Arti visive [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Medicina [11]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] della Pinacoteca comunale di Lucca, Lucca 1909, p. 79, n. 198; Id., Guida di Lucca, Lucca 1912, p. 86; I. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, pp. 118, 176, 290; G. Giorgi, S. Cristoforo, Lucca 1970, p. 12; B. Cherubini, I Bagni di Lucca, Lucca 1981, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

BETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Zaccaria Gian Franco Torcellan Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] , e ovunque stringendo amicizie nell'ambiente colto; nel 1760 era a Lucca, ove compose un poemetto di poco valore (Versi sciolti sopra i bagni di Lucca,Lucca 1760), ma "pieno di leggiadre immagini su l'universale alluvione del globo, su la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] del procedimento d'intarsio della scagliola, in Un capolavoro del Settecento: le scagliole intarsiate nella Valle del Serchio, Bagni di Lucca 2002, p. 14 e n. 5; Fine English and continental furniture, works of art and tapestries (catal.), London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] dell'estate 1848. Infatti, partito il card. legato L. Amat per i Bagni di Lucca l'11 luglio 1848, il B. assumeva il governo della provincia con funzioni di prolegato. All'avvicinarsi delle truppe austriache comandate dal gen. Welden, cercò dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana Gaspare De Caro Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] doveva essere appagata, sebbene si rivolgesse per consigli ad Andrea Cesalpino, che invano le vantò le virtù dei Bagni di Lucca. Non migliore successo ebbero i consigli degli innumerevoli benintenzionati, tra i quali va ricordato almeno il cerusico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] L'amicizia con Virginio ebbe forse origine da un soggiorno di quest'ultimo a Bagni di Lucca, avvenuto nel 1539; i due rimasero in affettuosa corrispondenza almeno fino al 1555, scambiandosi di tanto in tanto anche qualche visita. Dalle lettere del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacomo Giuseppina Bock Berti Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] della balneoterapia: Saggio sull'uso de' bagni per servire d'introduzione alla storia de' Bagni di Lucca (ibid. 1811); e l'ampia monografia Igea dei bagni e più particolarmente di quelli di Lucca (ibid. 1815; successive edizioni corrette, rivedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] ritratti dei Medici, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 332; A. Bonaventura, I, Bagni di Lucca…, Bergamo 1914, p. 116; A. De Rubertis, Le Nozze di Cana di A. Allori, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 14 s.; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] . Questo scritto costituì poi la prima delle quattro parti in cui il C. distribuì l'opera sua di maggior mole e interesse: Dei Bagni di Lucca. Notizie topografiche, storiche e mediche (Firenze 1866), il libro più informato che sino ad oggi sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] 14 mai 1797.L'attività dell'A. incisore si svolse tutta nell'ambito del vedutismo (Bagni di Lucca,da un disegno di G. B. Malerbi) e dell'illustrazione di fatti storici contemporanei (Arrivo degl'Inglesi a Tolone,1793; Sbarco e reimbarco dei Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bagno
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
àlbulo
albulo àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali