TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] queste ultime, con le altre nella silloge Le tragedie di F. T. (Lucca 1766). Nel 1770 e 1771 partecipò, senza successo, , Visite pastorali della diocesi di Foligno. Repertorio ragionato, Foligno 1991, pp. 328-330; P. Bagni, I Gandolfi: affreschi, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...]
Nel luglio del 1817 trascorse qualche giorno a Ischia: «faccio bagni per il mio maluccio [...] e non voglio più donne per mano 2016; P. Fabbri, R. nelle raccolte Piancastelli di Forlì, Lucca 2001.
Bibliografia essenziale. G. Carpani, Le Rossiniane ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Bologna 1690 circa; Cavicchi, 1972, e De Lucca, 2001).
Dopo aver già suonato nella basilica di S. Petronio come aggiunto per le feste Bagni» (Verbali, 2, c. 10r); lo stesso anno un suo lavoro fu incluso in una collettanea di sonate a tre: Corona di ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] nuova residenza di Pozzuoli.
Per quanto concerne i bagni, il M. riferisce le lodi di Plinio per quelli di Baia, ma 281; G.D. Rogadei, Saggio di un’opera intitolata il Diritto pubblico e politico del Regno di Napoli…, Lucca 1767, p. 56; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] l’applicazione della tecnica divisionista ben lo rivela il dipinto I bagni Pancaldi a Livorno (1890, Livorno, coll. priv.; ripr morta con violoncello, 1920, coll. priv.; già Lucca, galleria d’arte Bacci di Capaci), Figure e Nudi femminili «tra il ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] termali a Petriolo invece che a Bagni San, Filippo. In dicembre seguì il cardinale alle acque diBagno Vignoni ed in una lettera si invitato a tornare presso il papa, che si trovava allora a Lucca. Cosi il 7 aprile ed il 13 maggio 1408 ottenne le ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] e il 1776, dapprima a Lucca poi a Firenze: segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena . Il secondo volume, prevalentemente dedicato alla descrizione diBagno a Acqua (oggi Casciana Terme), dove dal ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Carlo Ninchi e Anna Magnani, che ottenne un buon successo di pubblico. In seguito affrontò una commedia di Marcel Pagnol con Luigi Almirante, Camillo Pilotto, Margherita Bagni, Ermete Zacconi e Leonardo Cortese; il 15 febbraio 1945 al teatro Quirino ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori ed altri artisti italiani in Polonia e polacchi in Italia, Lucca 1830, p. 90; ), tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985-86; P. Bagni, La ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] d’Apua, aggregazione artistico-letteraria fondata da Ceccardi e Viani, sorta nel clima culturale e politico di quella Versilia lontana dalla moda dei bagni a mare (ibid., p. 28). Il carattere malinconico e solitario spingeva Viner a isolarsi, e, se ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...