PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] i Guidi per cercare alleati nella guerra diLucca e Siena contro Firenze: quell’impresa di Antonio Petrucci, che proiettò la sua fu inviato al condottiero Roberto di Montalbotto, nel 1435 al cardinale Condulmer ai Bagnidi Petriolo. Da fine novembre ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] con sé, quella di andare ai bagni termali. Per essi furono allora quelli di Baden, frequentati anche s., 263-289; S. Adorni-Braccesi, «Una città infetta». La repubblica diLucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, p. 382; A. Corboz, ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] mite clima di Pisa, stabilendosi nella villa paterna "alle Mulina" presso i Bagnidi San Giuliano di Firenze; socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma, dell'Accademia reale diLucca, di quella dei Georgofili di Firenze, dell'Associazione pedagogica di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] in tale attività, da meritare nel 1428 la cittadinanza onoraria di Ferrara. Nel settembre 1433 si svolsero ai bagnidi Corsenna (Lucca) i dialoghi sulla musica fra l'A. e Pier Maria Rossi di Sansecondo, quei dialoghi sull'armonia che l'A. inviò all ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele)
Felice Del Beccaro
Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] inglese dedicò la maggior parte dei suoi scritti. Fra questi si segnalano Percy Bysshe Shelley ai Bagnidi San Giuliano (per nozze Marchetti-Umana), Lucca 1932; Maria Shelley e il suo romanzo su Castruccio Castracani, in Boll. stor. lucchese, VI ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] scudi e che nel 1591 lo accolse con grandissimi onori.
Morì a Bagnidi Pisa il 18 ag. 1595, in seguito ad un'errata operazione chirurgica.
Fu sepolto a Lucca in S. Francesco; la tomba ha un semplice epitaffio. I suoi funerali furono tenuti a spese ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] Savoia), ed ebbe il titolo di medico curante e di pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale di S. Maria Nuova. G. Zambeccari, anatomico di Pisa, gli dedicò, il Trattato de' Bagnidi Pisa e diLucca (Padova 1712).
Erudito e buon prosatore ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] della coabitazione forzata con una coppia di lontani parenti, Itala e Pilade Bagni. Nel 1922, dopo la nascita della a cura di D. Santero, prefaz. di G. Ficara, Lucca 2007; Racconti scritti per forza, a cura di A. Dei e con la collab. di M. Baldini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] degno di fiducia, in sostituzione di mons. Bagni molto gradito alla corte ma sospettato dal pontefice di troppa Italia e delle isole adiacenti di monsignor N. C. …, Roma e Bologna 1662; F. Nomi, Orazione in morte del cardinal N. C., Lucca 1679; F. A. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] 1554 e a far rientro nella sua diocesi; nel viaggio di ritorno in Francia soggiornò anche a Padova e Venezia, dove visitò dove rimase circa un anno, recandosi anche presso Lucca per approfittare dei bagni termali; già nel novembre del 1564 fece ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...