MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] però piacque ai suoi amici, il che lo incoraggiò a proseguire con Il marito in veste da camera (1843) e con I BagnidiLucca (1844), la prima a essere rappresentata in pubblico (vietata dalla censura a Firenze, andò in scena con molti tagli e senza ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] L'amicizia con Virginio ebbe forse origine da un soggiorno di quest'ultimo a BagnidiLucca, avvenuto nel 1539; i due rimasero in affettuosa corrispondenza almeno fino al 1555, scambiandosi di tanto in tanto anche qualche visita. Dalle lettere del G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] della balneoterapia: Saggio sull'uso de' bagni per servire d'introduzione alla storia de' BagnidiLucca (ibid. 1811); e l'ampia monografia Igea dei bagni e più particolarmente di quelli diLucca (ibid. 1815; successive edizioni corrette, rivedute ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] ritratti dei Medici, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 332; A. Bonaventura, I, BagnidiLucca…, Bergamo 1914, p. 116; A. De Rubertis, Le Nozze di Cana di A. Allori, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 14 s.; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] . Questo scritto costituì poi la prima delle quattro parti in cui il C. distribuì l'opera sua di maggior mole e interesse: Dei BagnidiLucca. Notizie topografiche, storiche e mediche (Firenze 1866), il libro più informato che sino ad oggi sia stato ...
Leggi Tutto
Savonarola, Michele
Raffaele Ruggiero
Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este [...] ). S., nel De balneis, additava le proprietà delle terme di Porretta propizie alla fecondazione, e si soffermava anche sulle acque di San Filippo (Siena) e della Villa (oggi BagnidiLucca): località tutte richiamate da Nicia in Mandragola I ii 45 ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] 14 mai 1797.L'attività dell'A. incisore si svolse tutta nell'ambito del vedutismo (BagnidiLucca,da un disegno di G. B. Malerbi) e dell'illustrazione di fatti storici contemporanei (Arrivo degl'Inglesi a Tolone,1793; Sbarco e reimbarco dei Francesi ...
Leggi Tutto
GIULIANO Comune della Toscana in provincia di Pisa. Il centro capoluogo è situato 6 km. a NE. di Pisa, alla base del Monte Pisano, a 3 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 10 m. s. m., ed ha 1162 ab. Il [...] . Prende il nome da antiche e celebrate sorgenti acidulo-termali, mineralizzate (solfato e idroclorato e carbonato di calce e di magnesio). Il paese, di civile aspetto, è anche un notevole centro agricolo e un frequentato mercato dei prodotti del suo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in capitelli, fregi e cornici, e più nella esuberante decorazione di colonne, stipiti, architravi (duomo e battistero di Pisa, duomo diLucca, ecc.), di transenne, di plutei, di pulpiti a specchi musaicati o intarsiati, e cornici e rosoni intagliati ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] si avvede della angoscia di lei e tenta ogni mezzo per consolarla, conducendola ai bagnidi Baia, in mezzo alla il cod. Laurenziano Mannelli, del 1384, fedelmente riprodotto nell'ed. diLucca 1761, da cui l'ottima ristampa postillata da P. Fanfani, ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...