CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] degno di fiducia, in sostituzione di mons. Bagni molto gradito alla corte ma sospettato dal pontefice di troppa Italia e delle isole adiacenti di monsignor N. C. …, Roma e Bologna 1662; F. Nomi, Orazione in morte del cardinal N. C., Lucca 1679; F. A. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] 1554 e a far rientro nella sua diocesi; nel viaggio di ritorno in Francia soggiornò anche a Padova e Venezia, dove visitò dove rimase circa un anno, recandosi anche presso Lucca per approfittare dei bagni termali; già nel novembre del 1564 fece ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] queste ultime, con le altre nella silloge Le tragedie di F. T. (Lucca 1766). Nel 1770 e 1771 partecipò, senza successo, , Visite pastorali della diocesi di Foligno. Repertorio ragionato, Foligno 1991, pp. 328-330; P. Bagni, I Gandolfi: affreschi, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nello stesso bagnodi purga.
La quantità di tannino che si usa, sotto forma di tannini puri per tinte chiare, e di estratto di sommaco per Sull'origine dell'arte della seta in Lucca, Lucca 1905; E. Verga, Il comune di Milano e l'arte della seta dal ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] tuttora, o fu fino a tempo recente, inteso il valore di nome comune o di aggettivo (il Casale, i Bagni, la Pieve; veron. îl Vago; l'Aquila; La Cremona, Parlascio a Lucca, Vorlasci in Italia meridionale "perilasio" nel senso di "anfiteatro"), o altre ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] come nel caso de La turca fedele [...] (Lucca 1686 e, di nuovo, Venezia 1686 e 1696) del veneziano quelle acque. Le "acque minerali o terme", ad esempio, informano sui "bagni" che sono "nitrosi", "alluminosi", "sulfurei" e via precisando. E ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a certi cánoni prestabiliti - solide mura, bagni pubblici confortevoli, begli edifici e, ormai, 29 (ove, all'interno del Vicariato Annonario, è ricordata anche una fabbrica di spade a Lucca, nella Tuscia Annonaria); ibid., 11, 49-50 (in Italia, altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Innocenzo IV a Roma negli anni Quaranta, poi divenne vescovo di Bitonto e infine di Cervia (1266). Svolse questi incarichi risiedendo a Lucca , medico di re e papi, che sosteneva l'utilità dei bagni termali accompagnati dalla dolcezza di canti e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] quelli cronici, oltre a un servizio di farmacia e dibagni. Dal punto di vista architettonico sembra che l'impianto 'assistenza su un tratto difficile di strada (per es. i Frati ospitalieri di Altopascio presso Lucca); altri infine si dedicarono a ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , Minturno, Pyrgi, Terracina, Fondi, Rimini, Piacenza, Bologna, Parma, Lucca, Pavia, Alife, Venafro, ecc. Il tipo doveva poi dare la basiliche con aedes e cioè carattere di assialità (Vitr., v, 1, 7); coi bagni sviluppantisi a poco a poco sul tipo ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...