L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sec.) della seconda tipologia, come nei casi di Arezzo e nella Torre delle Ore diLucca, gli elementi in bugnato vengono inseriti in e di servizio, moltiplicati e gerarchizzati (ad es., con bagni differenziati per le diverse categorie di monaci), ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di oreficerie, appare il villaggio di Tempagnano, alla periferia orientale diLucca, il cui carattere di piccolo aggregato di abitazioni dotato di servizi comuni sembra adombrare una sorta di un bagnodi sangue e nel trasferimento, nel caso di Orvieto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] I casi di Ostia con la costituzione della Gregoriopoli, diLucca con il borgo di S. Frediano, di Nola con il complesso di S. Sono elencati: 14 regioni urbane, 5 palazzi, 14 chiese, 161 bagni tra pubblici e privati, 4 fori, 4 porti, 52 strade ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di instabilità politica e declino economico nel mondo orientale, i mercanti italiani impiantarono industrie della seta a Lucca base di isatis tinctoria, che dà un colore più chiaro dell'indaco - vari rossi, alcuni gialli ottenuti da bagnidi colore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] analisi delle acque termali del Granducato, in particolare relativamente ai Bagnidi Pisa (Antonio Cocchi, 1750; Giovanni Bianchi, 1757; Bartolomeo Mesny, 1758), e a quelli diLucca (Giuseppe Benvenuti, 1758; Domenico Moscheni, 1792). Gli accademici ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , ma fortemente avversati da Bernardino da Feltre (Archivio di Stato diLucca, Off. sopra la Giurisd., Processi stacc. 1493-94 conventi della provincia napoletana: dai bagnidi Pozzuoli, in cerca di sollievo ai propri malanni, Pomicelli scriveva ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di nuovo unite alle Riformagioni.
Caduto ammalato nel 1405, Coluccio parve riprendersi dopo una cura ai Bagnidi Morba in Val di ; G. Tori, Osservazioni sulla cancelleria di C. S., cancelliere della Repubblica diLucca (1370-1371), in Archivi per la ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] risultare lacerante. Colui di cui più si deplora l'assenza è lnghilfredi da Lucca, il più suggestivo latore di un lucido « poco napoletana (dalle versioni dei Bagnidi Pozzuoli o del Regimen sanitatis a quella catoniana di Catenaccio) che per alcuni ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] ipotesi, la costruzione ivi compiuta del padiglione dei bagni (1786-87).
"Bizzarro ingegno", oltre che "gran continuerà a collocarsi il D. sarà sempre quello del "perfetto Stato" diLucca, con i suoi confini ideali e istituzionali (cfr. le note alle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Roma dai bagnidi Tripergole, presso Napoli, ove la sua presenza è attestata nel mese di marzo.
A di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 204, 206, 297 s.; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, ad Indicem; Le Liber pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...