PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] rifugio dopo la caduta di Perugia. Il nuovo esilio di Petrucci, che si diresse stavolta a Lucca, ebbe tuttavia breve si ritirò a vita privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagnidi San Filippo dove si era recato per curare l’asma, il ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] di storici (Giorgio Vasari) e filosofi naturali, dal Trattato dei Bagnidi Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Riflessioni sopra il metodo di studiare l’agricoltura, premesse ai suoi Ragionamenti sull’agricoltura toscana (Lucca 1759, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] gli acquedotti di Portoferraio (nell'Isola d'Elba), di Pisa, di Camaiore e diLucca, quelle sulla utilizzazione delle acque artesiane del sottosuolo modenese e delle acque termominerali dei Bagnidi Casciana, di Chianciano, di Montecatini Terme ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa diLucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa diLucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] cerimonie dell’anno santo, quindi raggiunse Napoli nel gennaio 1826. Tornata a Lucca, volle passare l’estate a Bagni, dove però, anche a causa del comportamento di Carlo Ludovico, sempre più indifferente nei suoi confronti e legato ad altre amicizie ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] di Rialto; e poi ancora a Padova, presso i Da Carrara (1354), a Firenze (tenzone con A. Pucci), ai BagnidiLucca 1852 (contiene sette capitoli e la canzone Prima che 'l ferro arrossi i bianchi peli, rispettivamente pp. 26-57 e 60); G. Volpi, Rime di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Nel 1699 il Consiglio generale della sanità della repubblica diLucca ordinava la denuncia dei casi di tisi e la distruzione della biancheria e delle vesti di persone morte di questa malattia. Furono queste le prime misure energiche attuate ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] una moltitudine di esemplari fra cui rammentiamo le tre porte del S. Frediano diLucca (sec. XII) e quella della cattedrale di Troia (sec varî esemplari di batocchi, ornati di protomi di leone, di Medusa o con altri motivi. Le porte dei bagni e delle ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] Palazzo comunale di Narni, e assai più tardi, nel palazzo diLucca dell'Ammannati e negli Uffizî di Firenze, di Giorgio Vasari e le cure soprattutto medico-scolastiche, i servizî farmaceutici, i bagni e i lavatoi, le visite agli stabili vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagnidi San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] averlo forse adombrato nel Lorenzo Alderani dell'Ortis gli dedicò nel 1803 le sue liriche e la traduzione della Chioma di Berenice), egli seguì, nei primi scritti, le tendenze classicheggianti in auge allora: imitò il Monti nel poemetto La Pietà, e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] stile rivoluzionario dentro e fuori campo (mogli al seguito, bagnidi gruppo nelle piscine degli hotel), segna un'epoca. Cruijff Capitanata da Sante Ancherani, vince tre partite in un solo giorno contro Lucca (3-0), Pisa (4-0) e Livorno (1-0). Nel ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...