MONSUMMANO
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
(A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte [...] di distanza, lo domina da una scoscesa ripa calcarea elevata a 340 m. s. m. Il castello, possesso già dei signori di Maona e quindi diLucca cura in grotta è, in sostanza, un bagnodi vapore che produce abbondante diaforesi, indicato particolarmente ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] troppo lauta tavola di cui godeva in casa dei Tufo, e risanò curandosi ai bagnidi Pozzuoli; nel settembre nel ms. Latin 13970 della Bibl. nazionale di Parigi); Monarchia del Messia (in numerosissimi mss.; ad es.: Lucca, Bibl. govern., cod. 2618; Bibl ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] il 6 ottobre, dopo un soggiorno di molti mesi nel Senese, trascorso ai bagnidi Macereto e di Petriolo a curarsi la gotta. Durante 1699.
Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di I.D. Mansi, I-III, Lucca 1755-59 (cui deve essere aggiunta la ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] nei poemetti napoletani trecenteschi di materia medicale (il Regimen sanitatis e le due redazioni dei Bagnidi Pozzuoli) mentre sono colleghi e dagli allievi pisani, a cura di L. Lugnani, M. Santagata & A. Stussi, Lucca, M. Pacini Fazzi, pp. 257- ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] lettere, il secondo volume contiene il trattato dei Bagnidi Pisa, il terzo Consulti medici con un'appendice . C., in Raccolta di opere ined., I, Livorno 1773, pp. 112-120; G. L. Targioni, A. C., in Elogi d'illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 728- ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] contro Lucca e fu catturato da Niccolò Piccinino in Val di Serchio. Passato ai Veneziani nel 1431, fu al comando di a Bergamo. Un altro progetto locale fu il restauro dei bagnidi Trescore, le cui virtù curative furono descritte ed esaltate in un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] si era recato infatti ai bagni almeno sette volte fra il 1438 e il 1477, prediligendo la stazione senese di Petriolo. In occasione del soggiorno del 1477 ebbe l'opportunità di dirimere in qualità di arbitro una disputa fra Lucca e Genova a proposito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] scritto A. Cocchi, pubblica il trattato De' bagnidi Pisa posti a piè del Monte di San Giuliano, Firenze 1757. Poiché nel gennaio in Mem. sopra la fisica e istoria natur. di diversi valentuomini, I, Lucca 1743, pp. 205-211.
Attento anche alle forme ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] letteratura campestre del Settecento, Lucca 1995, ad ind.; Tra libro e scena. C. Goldoni, a cura di C. Alberti - G. Herry, Venezia 1996, ad ind.; B. Capaci, Lo stomaco di carta. Bagni termali e patologie mondane nelle lettere di Caterina Dolfin e G ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] G. sui bagnidi Trescore e sulle fonti di acque sulfuree nei territori grigioni (dove il G. dimostra di conoscere direttamente le , in Città italiane del '500 tra Riforma e Controriforma, Lucca 1988, p. 6; M. Bundi, Frühe Beziehungen zwischen ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...