L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] presso sorgenti termali già sfruttate in antico (Lucca, Viterbo, Acqui, ecc.). Ad Acqui sin dal sec. XV si ha notizia di una "fabbrica di fanghi" che allora fu riedificata dal Municipio. Nei bagni medievali esisteva un reparto speciale per i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cagliari, 1763; di Firenze, 1852; di Genova, 1817; diLucca, 1859; di Massa, 1857; di Milano, 1785; di Modena, 1461; di Napoli, 1808; di Palermo, 1814; di Parma, 1592; di Reggio Emilia, 1892; di Roma, 1871; di Siena, 1858; di Torino, sec. XIV; di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ordine agli accordi presi nel convegno diLucca, dava a Pompeo per cinque anni il governo di ambedue le provincie spagnole. Nessuna moschee, novecento bagni, e un milione di abitanti. E il generale benessere economico e la ricchezza di mezzi che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] prosa, l'altra in verso, dal poemetto latino di Pietro d'Eboli sui bagnidi Pozzuoli (1210 circa). E, quanto al Quattrocento, Convento della Croce diLucca, di cui sussiste tuttora la chiesa; l'Istituto superiore di medicina veterinaria fondato nel ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] due o tre bagnidi sgrassatura e di lavatura, quindi attorno a una serie di cilindri riscaldati internamente panni d'Ypres, "franceschi", per cui si paga un dazio di 30 soldi, e i panni uso Ypres diLucca, per cui non si pagano che 20 soldi; lo " ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] propri sovrani, o da appositi delegati, i ducati di Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e diLucca. Si presentarono anche gli ambasciatori fiorentini, ma ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] un grandioso edificio termale, situato nei pressi di Porta a Lucca e chiamato volgarmente "Bagnodi Nerone", o anche, come si legge nella "carta di Bonanno" "Terme di Adriano". Si tratta in realtà di una sala ottagona a vòlta, contornata da quattro ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] utilizzazione. Qualora non si disponesse dibagnodi sgommatura, lo si sostituisce con un bagnodi sapone di Marsiglia, cui si aggiunge una certa quantità di colla animale, di olio di oliva e la quantità necessaria di acido per ottenere la voluta ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] arti del disegno, Lucca 1754; C. Boito, Questioni pratiche di belle arti, Milano 1893; Le vicende del Cenacolo di Leonardo nel sec. foglio all'atto della sua fabbricazione, si dà un nuovo bagnodi colla animale (gelatina) in soluzione tiepida. Per le ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagnidi Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] nella lotta fra i comuni diLucca e di Firenze, il quale ultimo dopo lungo assedio se ne impadronì nel 1330. L'abitato sorge su di un'altura a 290 m. s. m., ed è capoluogo di un comune che dopo il distacco di quello dei Bagni misura kmq. 14,17 con ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...