FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] nella chiesa di S. Giovanni Battista (Meloni; Quadri, 1916).
Fonti e Bibl.: Bagnara, chiesa parrocchiale . Martelli, Storia del Montedi pietà di Lugo diRomagna, Firenze 1968, p. 253; N. Galassi, Dieci secoli di storia ospitaliera a Imola, Imola 1970 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] diBagnara e Mordano nei pressi di Imola, ma si accorse che l'esercito della lega di Milano, Firenze e Napoli si radunava più rapidamente di quanto si fosse aspettato. Poiché egli si trovò bloccato in seguito in Romagna, mentre falliva il colpo di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] diBagnara, avamposto imolese nella pianura settentrionale, che rivestiva notevole importanza strategica e fu pertanto oggetto diRomagna. La sostanziale fragilità del suo sistema di potere si manifestò in tutta evidenza, come accennato, alla morte di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] retrospettiva: le rocche d'Imola e di Forlì, in Emporium, XX (1904), pp. 273-292; Id., La rocca diBagnara, ibid., XXIV (1906), pp. 219-223; F. Schettini, Novità sulla Rocca di Imola, in Rocche e castelli in Romagna, I, Bologna 1970, pp. 53-86; ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] del committente (1599), tela già nella parrocchiale di S. Savino ed ora nel Museo diocesano di Faenza; Natività di Maria Vergine (1603), tela nella chiesa dell'ospedale diBagnara; Decollazione di s. Giovanni Battista (1605), tela nella raccolta ...
Leggi Tutto