VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a BagnaraCalabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] concorso in diplomazia e iniziò una carriera che lo portò ad avere incarichi prestigiosi, sebbene non avesse alcun titolo nobiliare. Fu ufficiale di prima classe, poi segretario di ambasciata del Regno ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a BagnaraCalabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] un'ottima educazione e presto, sotto la guida dello zio Ignazio, conobbe l'arte e la pratica degli affari.
La bottega era stata avviata nel 1801 insieme con P. Barbaro, un piccolo mercante pure lui calabrese, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a BagnaraCalabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] nel 1976, il partito lo candidò capolista alla Camera dei deputati in Calabria: risultò eletto con oltre 130.000 preferenze (l’Unità, 24 giugno Della cittadina senese (oltre che di Cosenza e di Bagnara) era cittadino onorario.
Opere. Oltre ai libri ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] , Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795, pp. 19 s.; R. Cardone, Notizie storiche di BagnaraCalabra, Napoli 1873, pp. 132 s.; A. De Lorenzo, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi, Siena ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a BagnaraCalabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] 1895 per la XIX legislatura nel collegio di Bagnara, fu sconfitto da Antonino De Leo, notabile del Aliquò Taverriti, Gli Scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr., 2ª ed., Reggio di Calabria 1955, II, pp. 250- 254; G. Gatti, Una curiosa dedica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] si favoleggiò che la volesse prendere in moglie. Il 12 ottobre, poi, G. attraversò lo stretto e giunse al castello di BagnaraCalabra, che era stato appena conquistato da Riccardo, e, con ogni probabilità, vi rimase fino a quando, in novembre, dopo ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , per timore della diretta competizione con il deputato liberaldemocratico uscente B. Camagna, scelse il limitrofo collegio di BagnaraCalabra: nella lotta elettorale contro un candidato di ispirazione radicalsocialista, il medico C. Repaci, ebbe l ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] O.M. Paltrinieri, Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795, p. 19; R. Cardone, Notizie storiche di BagnaraCalabra, Napoli 1873, pp. 178 s.; V. Ruffo, La Galleria Ruffo nel secolo XVII a Messina, in Bollettino d’arte, X ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] ed europeo e ancora classificati tra le più grandi realizzazioni ingegneristiche del mondo nella materia: il viadotto Sfalassà a BagnaraCalabra, progettato da Silvano Zorzi, lungo 893 m e alto 259 m su fondovalle, ad arco spingente – al momento ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] calabrese. Nel 1865 venne eletto deputato nel collegio di BagnaraCalabra per la IX legislatura del Regno d’Italia, per politica alla conclusione della XVII legislatura nel 1892, tornò in Calabria.
Morì il 10 agosto 1904, all’età di settantasette ...
Leggi Tutto