PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Romagna nel Risorgimento (1815-1870). Patrioti e combattenti per l’indipendenza e l’Unità d’Italia di Lugo, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa-lombarda e Sant’Agata sul Santerno, a cura di N. Cani - A. Curzi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Leonello, dietro il pagamento di 14.000 fiorini; nel 1440 lo stesso pontefice gli vendette per 11.000 ducati Bagnacavallo e Massalombarda. Nel 1438, ancora, la Repubblica veneta, per prevenire un possibile avvicinamento degli Este ai Visconti, di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] una parte della dote assegnata a Donnina.
Temporaneamente l'H. si ritirò nei suoi castelli romagnoli di Cotignola e Bagnacavallo donatigli dal papa come compenso agli inizi della guerra degli Otto santi. Ma il tentativo di vivere come un signore ...
Leggi Tutto