GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] . appare sfumata, sospesa tra l'affetto filiale e la simpatia e la distanza di un destino non condiviso.
Il G. morì a Bagnacavallo, dopo una breve malattia, il 21 genn. 1731. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Girolamo, dove nel 1884 il Comune pose ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] vi si scorgono invece significativi segnali riguardo al problema, ancora aperto, della formazione del F. cresciuto sullo "stile del Bagnacavallo, sull'opre del quale avea fatto suoi studii" (Maivasia, 1678, p. 249): accenno ad un maestro che è stato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Monzani, Di Leonardo Bruni aretino, in Arch. stor. italiano, n.s., 1857, t. 5, parte 1a, pp. 30, 32 s.; L. Balduzzi, Bagnacavallo e i Manfredi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie dell'Emilia, VI (1881), 1, p. 199 ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] e della valle di Amone, I, Faenza 1869, p. 153; G. J. Ferrazzi, Manuale dantesco, V, Bassano 1877, pp. 398 s.; L. Balduzzi, Bagnacavallo e il governo dei Bolognesi, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV (1879 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] Bologna e i loro fautori di Romagna. Il 7 ott. 1282 Ostasio da Polenta, podestà di Bagnacavallo, su decisione del Consiglio generale del Comune di Bagnacavallo, ratificò la provvisione che stabiliva di dare al M. l'incarico podestarile per il secondo ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] vita religiosa modenese a causa dei vivacissimi contrasti suscitati dalla predicazione del canonico regolare Giovanni Francesco da Bagnacavallo (quaresima del 1551). Dai dieci interrogatori di cui si compone questo processo l'attività del B. risulta ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] alla pala dell'altar maggiore della collegiata di Mirandola; nel 1525, da solo, la cornice dell'altar maggiore in S. Michele di Bagnacavallo. Fra il 1532 e il 1536 cade l'opera del coro di S. Mercuriale di Forlì a doppio ordine di stalli in legno ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] e Ercole II, alla marchesa Isabella e a Lucrezia Borgia. Cantò una Delia e nel 1506 sposò Filippa, figlia di Vincenzo Bagnacavallo, da cui ebbe parecchi figli. Abitava, come l'Ariosto, in contrada Mirasole.
Nel 1521, a cinque anni di distanza dalla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] l'arcivescovo Pietro di Monreale. In questo periodo convulso, il M. allargò la sua egemonia sul territorio faentino, occupando Lugo e Bagnacavallo nel 1307 e una parte dei castelli dei conti di Cunio nel 1309 e consolidando i propri possessi aviti a ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] . Nello Stato estense il M. godeva certamente di influenti protettori, così come a Venezia e a Firenze. Trovandosi a Bagnacavallo, nello Stato estense, fu avvisato da un correligionario che il duca Ercole II d'Este voleva farlo arrestare e riuscì ...
Leggi Tutto