FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] politica della Romagna era talmente critica che F. non riuscì neppure ad entrare in Ravenna, impedito dai conti di Bagnacavallo. Egli fu quindi costretto ad amministrare da Ferrara sia la sede ravennate sia quella ferrarese, che rimase vacante fino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] a San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di podestà in due castra recuperati: a Bagnacavallo nel 1283 e a Castrocaro nel 1284. Dopo la presa di Meldola e Forlì, la disfatta di Guido fu consacrata dalla ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] all'Albani, ai Carracci, risalendo fino al Correggio.
Morì a Bologna il 23 genn. 1743.
Altre opere: Bagnacavallo (Ravenna): chiesa parrocchiale, Compianto sul Cristo morto (perduto). Bologna: Istituto S. Dorotea, Natività della Vergine; coll. Venturi ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] pagine è tratta la biografia del C. in Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, II (1957), pp. 233-248; Id., V. C ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] anni: il carme in ottave L'anno ottantesimo di mia età (Ravenna 1851); le Elegie di Cneo Cornelio Gallo volgarizzate (Bagnacavallo 1853), attribuite dal L., in linea con le posizioni di diversi critici, a Massimiano, poeta latino del VI secolo d ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , che sposò il patrizio veneto Pietro Leone, nel 1526, ed in seconde nozze Vittorio Malipiero.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-LVI, Venezia 1879-1901, ad Indices;A.Brandolini d'Adda, IBrandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 136 ss., 237. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] sposato Samaritana Zabarelli, appartenente ad una famiglia del patriziato veneziano. Non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad Indices; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 135-140. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] con la pubblicazione di saggi su Venezia (La questione del commercio dei grani nel Settecento in Italia, II, pt. I, Venezia, Bagnacavallo 1936), sul Piemonte (La questione del commercio dei grani in Piemonte nel secolo XVIII, in Studi in onore di C ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] parzialmente un dato della Vita dell'Ubaldi, secondo il quale, nel 1507, il D. avrebbe soggiornato per qualche tempo, ammalato, a Bagnacavallo. Il frammento di una lettera pubblicato dal Campana (p. 85) da questa località, in data 4 ag. 1508 e a ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] a Milano nel 1954, cantando Werther al teatro Manzoni, opera che aveva eseguito pochi mesi prima al teatro Goldoni di Bagnacavallo. Seguirono due o tre concerti, poi si ritirò dalle scene.
Non si dedicò all'insegnamento, nella convinzione che per ...
Leggi Tutto