BAGNOLI, Giulio Cesare
Nicola De Blasi
Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] I, Ferrara 1806, p. 26; D. Vaccolini, Canzone di G. C. B., e notizie relative, in Giornale Arcadico, XLIV (1829), pp. 127-133; L. Balduzzi, G. C. B. di Bagnacavallo e la sua tragedia L'Aragonese, in Il Propugnatore,V (1872), disp. V-VI, pp. 340-367. ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] teologici, filosofici e matematici presso i gesuiti, venne ordinato sacerdote dall’arcivescovo M. Crescenzi nel 1759. Divenuto ben presto un apprezzato predicatore, fu richiesto dal Senato di Venezia e ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] dell'epoca e accanito competitore di Marcello Malpighi; dopo dieci anni di studi si ritirò nel monastero classense di Ravenna, con l'intenzione di abbracciare la vita claustrale, ma una grave malattia ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] F. O., recitato nella chiesa dei RR. PP. Convenutali di Osimo, Orvieto 1852; Orazione funebre del card. A.F. O. di Bagnacavallo dell’Ordine de’ minori conventuli morto il 20 Febbraio 1852, detta da monsignor Gio. Benedetto Folicaldi vescovo di Faenza ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario
Simona Carando
Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] a Bologna), ma, anziché dedicarsi all'avvocatura, preferì tentare il mestiere delle armi e combatté in Piemonte con Ferrante Sanseverìno principe di Salerno, capitano generale delle fanterie di Carlo V. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] di Ferrara. Da quei primi di agosto del 1845 non sarebbe più uscito dalla clandestinità, fino alla morte.
Il muratore di Bagnacavallo non fu la prima vittima a cadere sotto la doppietta di Pelloni, nel 1847. Pochi mesi prima, infatti, aveva sparato a ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] e letter. della città di Imola, I, 1, Imola 1810, pp. 102 s.; P. Bonoli, Storia di Forlì, Forlì 1826, pp. 337, 350; L. Balduzzi, Bagnacavallo e i conti di Cunio, in Atti e mem. della R. Deput. di storia Patria per le prov. di Romagna, s. 2, II (1876 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] .della R. Deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 228 ss.; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 82-84; F. Catalano, La nuova signoria:F. Sforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 156. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. LXXV-LXXVIII, 217-238 nn. CXLV-CLXI; L. Balduzzi, Dei conti Malabocca e Malvicini signori di Bagnacavallo, in Giorn. araldico-genealogico-diplomatico, IV (1876-77), pp. 313-322, 344-355, 382-393; A. Torre, La pace di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Lombardia del 1523-1525: su tale attività non si hanno peraltro notizie sicure. Si ritirò infine nei suoi feudi di Bagnacavallo - segno che gli antichi provvedimenti presi contro di lui dalla corte estense erano stati revocati - e qui morì nel 1531 ...
Leggi Tutto