BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] che, nonostante la sua probabile nascita illegittima, per mancanza di altri eredi i principali possedimenti dei Brandolini a Bagnacavallo e a Forlì passassero ai suoi discendenti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Introituset Exitus, 388; Flavio ...
Leggi Tutto
ALEMANI (non Alemanni), Gaetano
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] 1930, p. 197; A. Mambelli, Musica e teatro in Forlì nel sec. XVIII, Forlì 1933, p. 165; Il cumulo di Romagna, Bagnacavallo 1951, p. 33; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 250; Enciclop. dello Spettacolo, I, p. 270 ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] . La pars comitum fu cacciata da Ravenna e si rifugiò nel castrum di Bertinoro, mentre il conte Malvicino di Bagnacavallo fu imprigionato dai bolognesi a Faenza.
L'insieme di queste vicende provocò un vero, brusco cambiamento della politica in ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] , in Luzio, pp. 196 s.), che risulta essere stato finito nel marzo 1499 (ora perduto). Nella già citata lettera di Bagnacavallo si ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] a Venezia, insegnò teologia morale nel collegio di Tivoli, quindi, soppressa da Clemente XIV (1773) la Compagnia di Gesù, si trasferì a Bagnacavallo in Romagna, dove raccolse in pochi mesi le Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] 1866; A. Tarlazzi, Appendice ai monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, Ravenna 1876.
L. Balduzzi, Bagnacavallo e i Polentani (1394-1438), in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] . Ma, essendo il F. nominato solo genericamente assieme ad altri aiuti operanti nella sala, quali Giovan Paolo dal Borgo, B. Bagnacavallo, G. Becerra e R. Spagnolo, non è possibile precisarne il contributo individuale.
Nel 1565 il F. firmava a Terni ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] , 1221, 1231, 1232 a Ravenna, nel 1215 a Carpi, nel 1219 a Spira, nel 1221 a Bologna, nel 1223 a Capua, nel 1224 a Bagnacavallo, nel 1226 a Rimini, Parma, Borgo S. Donnino, Cremona. Verso la fine del 1225 o nei primissimi giorni del 1226 era a Genova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] contro Venezia, ma contro la Francia e Alfonso d'Este. Agevole, per F., la conquista di Cento, la pieve Cotignola, Bagnacavallo e Lugo. Ma lo ferma presso Argenta l'allagamento delle acque del Po ad arte provocato. Connivenze interne gli permettono ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] 1621, prese servizio nell'agosto del 1622. Nei primi mesi del 1623 fu chiamato a Roma dal generale dell'Ordine Giacomo da Bagnacavallo. Apparentemente il G. non vi si recò mai: il 29 aprile era ancora a Padova (Sartori - Grossato, p. 25); nell'agosto ...
Leggi Tutto