• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [325]
Storia [162]
Religioni [53]
Arti visive [52]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Diritto civile [23]
Musica [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [11]

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Fabio Troncarelli Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] 1505 egli è capitano a Cortona, dove ospita il giorno 11 il Machiavelli in viaggio verso Perugia e Giovan Paolo Baglioni. Il Machiavelli si informò dall'amico dei movimenti dell'infido signore. proseguendo poi la missione che doveva rivelare le trame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] anche nel periodo successivo, che vide la breve signoria del Piccinino e poi quella più o meno scoperta dei Baglioni. Nell'ottobre del 1422 dovette iniziare quella sua lunghissima attività di professore, "legum doctor", nella università di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] di Sua Beatitudine" (Ricci, p. 179). Nominato colonnello, il 31 maggio con "un terzo per uno", insieme con Rodolfo Baglioni e Francesco Del Monte, s'impegnò immediatamente nelle leve militari nel Parmense. Nell'agosto 1595, sotto il comando dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] fu tuttavia di breve durata. Nel febbraio 1507 il G. era già legato a Perugia, caduta sotto la signoria dei Baglioni e recuperata a fatica dalle forze pontificie, in sostituzione del cardinale Antonio Ferreri (chiamato a Bologna) che non aveva saputo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] inizio del 1489 era nuovamente in Umbria nell'esercito, guidato dal conte di Pitigliano, che Firenze inviò di sostegno ai Baglioni di Perugia per domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta da Firenze una bombarda, il F. fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alfonso Michele Camaioni PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] essersi accordato con gli spagnoli, con alcuni importanti concittadini (su tutti Giulio e Guido Bellanti), con Giovan Paolo e Orazio Baglioni, con i Colonna e con il duca di Urbino per rovesciare il regime filomediceo di Siena, ma addirittura di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – ADRIANO CASTELLESI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] " (IV, p. 86); mentre il dramma della cittadinanza, ormai stremata e ridotta a sospettare dello stesso generale, Malatesta Baglioni, gli ispira la seguente considerazione: "Tal che la misera fiorentina repubblica aveva tenuto un anno e mesi l'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] di questa fase, magari mediante il Piazzetta, quando nel 1710 opere del pittore napoletano si vedevano a Venezia in casa Baglioni, Canal o Widman (Bologna, 1958). La maggior parte delle opere eseguite dal D. all'Aquila sono firmate e datate. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] relativo, infatti, egli viene ricordato come "sapienti et discreto viro D. Ugone de Lotteringhis iurisperito", accanto a Baglione Baglioni da Perugia, podestà, a Tuccio Guicciardini e Lippo Cattani. In questo momento di rivolgimento politico il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Francesco Paolo Malanima Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] 'assedio. Ostinatamente convinto della necessità di resistere da parte del governo fiorentino e perciò contrario ai consigli di Malatesta Baglioni, il C. era fautore del licenziamento di quest'ultimo dal suo ufficio di generale. Dopo il rientro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali