• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [325]
Storia [162]
Religioni [53]
Arti visive [52]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Diritto civile [23]
Musica [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [11]

BAGLIONI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Costanza Raoul Meloncelli Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] detto Carnace, furono tutti cantanti o musicisti. Delle cinque sorelle Baglioni: Giovanna, Clementina, Rosina, Vincenza e, appunto, Costanza, che si distinsero in vari teatri italiani e stranieri come eccellenti interpreti di opere comiche, solo la B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta ** Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] Nello, fu posto in salvo, in modo romanzesco, a Spello. Della sua educazione e degli avvenimenti della sua giovinezza di esiliato non si sa nulla: certo è che dovette rimanere legato all'ambiente dei fuorusciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – NICCOLÒ PICCININO – CORRADO TRINCI – MONTEPULCIANO – TORGIANO

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione Roberto Abbondanza "Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] non si hanno, per ora, altri elementi circa la sua posizione negli eventi che portarono, al principio del 1332, all'esilio dei Baglioni, dopo l'uccisione di Oddo degli Oddi. Con tutta probabilità il B. è il cavaliere che i Fiorentini il 17 ott. 1343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Antonio Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] suoi tempi l'ammirazione dei contemporanei per la sua sensibilità di interprete e compositore. Nell'autunno del 1786 cantò al Teatro S. Moisè di Venezia due opere di G. Gazzaniga su libretti di G. Bertati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luca Nicola De Blasi Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] 1656, p. LX). G. Negri nell'Istoriadegli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 313, lo dice per errore fiorentino e G. B. Vermiglioli nella Biografia degli scrittori perugini,Perugia 1828, p. 92, addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo Filippo Liotta Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] , che il B. occupò la sede recanatese per poco tempo: questo spiegherebbe il silenzio delle fonti intorno alla dignità vescovile del Baglioni. La data della morte del B. è da riportare intorno al 1422, anno in cui pervenne al Collegio della Sapienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] Staffa, per confermare la devozione della città al pontefice e per chiedere la protezione del duca Valentino contro Giampaolo Baglioni. In questa occasione Alessandro VI aumentò al B. di 100 ducati lo stipendio annuo per il lettorato nello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAGLIONI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Ercole Luisa Bertoni Argentini Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] , Le Chiese d'Italia,V, Venezia 1846, p. 515; G. B. di Crollalanza, Diz. storico-blasonico...,I, Pisa 1886, p. 79; L. de Baglion de la Dufferie, Histoire de la maison de Baglion,Poitiers 1907, pp. 145, 154, 156, 420 s., 422, 440; Id., Pérouse et les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni) Riccardo Capasso Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] 'istoria di Perugia...,Venetia 1664, II, pp. 232, 241, 262, 280, 291, 323, 336, 343, 381, 481, 505; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 51, 53, 55; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pietro Francesco Santi Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] da ricordare in specie per la sua attività di architetto in Perugia: progettò il palazzo di famiglia in via Riaria (oggi Baglioni), la bella cappella della sua villa al Palazzone presso la città, la chiesa, ora scomparsa, e il convento di S. Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali